Affari Europei
Cittadinanza Europea in vendita, sul caso indaga Bruxelles
Per ottenere il passaporto europeo basta pagare, aumenta così il rischio terrorismo. Parlamento e Commissione Ue discutono del caso

A Malta è possibile comprare la cittadinanza europea
La cittadinanza europea ha un prezzo: 650 mila euro. Non servono avi spagnoli, francesi o inglesi. Basta avere il portafogli gonfio per entrare in Europa a pieno titolo, come suo cittadino. Un assegno ed é possibile circolare liberamente per il vecchio continente, aprire una impresa, accedere ai servizi sociali e al servizio sanitario maltese. Giá, perché da fine 2013 Malta ha messo in vendita i propri passaporti.
La notizia aveva creato non pochi malumori. L'isola mediterranea, come tutti gli Stati Ue non proprio in un momento economico favorevole, aveva messo in vendita la cittadinanza europea per rimpinguare le proprie casse pubbliche. Una 'svendita' dell'identità europea l'aveva definita qualcuno, che peró non aveva potuto farci nulla essendo diritto esclusivo di uno Stato membro decidere a chi e come dare la cittadinanza europea.
Commissione Libe riunita per discutere dei rischi legati alla vendita dei passaporti europei
Dopo gli attentati di Parigi e Bruxelles peró il tema é tornato alla ribalta e domani, nella commissione Libe (Libertá civili, giustizia e affari interni) del Parlamento europeo l'esecutivo Ue e gli eurodeputati cercheranno di fare il punto. “Il rischio per la sicurezza é concreto”, spiega ad Affaritaliani.it Laura Ferrara, parlamentare europea del Movimento 5 Stelle. “Con quello che sta succedendo a Bruxelles é inquietante pensare che bastano dei soldi per comprare la cittadinanza europea e circolare liberamente, senza nessun controllo, all'interno e all'esterno dei confini nazionali ed europei”.
Dove comprare i passaporti europei
Ma Malta non é l'unico Paese ad avere un tariffario che comprende anche passaporti per parenti. La Bulgaria concede l'ambito passaporto comunitario a chi investe nel Paese mezzo milione di euro. Un modo per attrarre capitali, ma che rischia di aprire le porte soprattutto a cittadini russicon affari poco chiari. Lo stesso ha fatto l'Ungheria, che assicura peró una residenza permanente: una carta che non trasforma il possessore in un cittadino Ue, ma che permette di viaggiare in Europa senza problemi. E anche Cipro offre soluzioni simili, con 'golden visa' che permettono un soggiorno permanente all'interno dei confini europei.