Affari Europei
Germania, Schulz punta al dopo Merkel. Il piano per diventare cancelliere

Si fa strada la candidatura di Martin Schulz per il post Merkel in Germania. Ecco il piano del n°1 del Parlamento Ue per diventare cancelliere
SCHULZ TENTATO: SI CANDIDA CONTRO MERKEL?
La già (imprevedibilmente) caotica situazione politica tedesca si arricchisce di un nuovo capitolo e, soprattutto, di un nuovo (e ben noto) protagonista. Proprio così. Martin Schulz, presidente del Parlamento Europeo e celebre in Italia per l'infelice battuta di Silvio Berlusconi sul "kapò", starebbe pensando di tentare la scalata e provare a diventare cancelliere dopo Angela Merkel.
MANDATO AL PARLAMENTO EUROPEO IN SCADENZA
Negli scorsi giorni Schulz ha preso parte a un incontro pubblico con il primo ministro britannico Theresa May a Berlino. Schulz ha parlato e risposto a domande su qualsiasi tema, dalla flessibilità all'emergenza migranti, ma solo su una cosa si è tirato indietro: sul suo futuro politico. Nessun indizio sui suoi progetti per il futuro. Domanda legittima, visto che il suo mandato al Parlamento Europeo è in scadenza. Le possibilità per il politico Spd di restare al suo posto al Parlamento Europeo sono crollate negli ultimi tempi, da quando il Partito Popolare Europeo ha fatto sapere che si sarebbe opposto. Tutti gli sembrano essere ostili ma lui non molla e sta provando a capire se può riuscire a conservare il suo posto.
BRUXELLES O BERLINO?
Ma nelle ultime settimane e negli ultimi giorni sta prendendo quota una nuova e per certi versi più stimolante ipotesi sul futuro politico di Schulz. A Berlino, infatti, in molti sono convinti che possa essere proprio lui l'uomo che l'Spd candiderà come anti Merkel alle elezioni del prossimo anno. Al momento Schulz rifiuta di parlarne ma la tentazione è forte. Allo stesso tempo ha però deciso di entrare maggiormente nel dibattito politico. Si è per esempio schierato a favore di una riduzione delle sanzioni alla Russia. Nelle prossime settimane Schulz dovrà decidere: Bruxelles o Berlino? La risposta non è per nulla scontata come sembrava.