Affari Europei
Italia fuori dall'euro nel 2017? Una possibilità su 5. Rischio referendum

Gli investitori: "C'è il 19,3% delle possibilità che l'Italia esca dall'Eurozona entro il 2017". A incidere il rischio della vittoria del No al Referendum
GLI INVESTITORI: ITALIA FUORI DALL'EUROZONA? UNA POSSIBILITA' SU CINQUE
C'è una possibilità su cinque che l'Italia abbandonerà la zona euro entro i prossimi 12 mesi. E' la stima, mai così preoccupante, degli investitori, secondo un sondaggio pubblicato dalla Reuters. Nel sondaggio sono stati interpellati mille tra gli investitori più importanti a livello mondiale e la ricerca è stata effettuata dalla società Sentix, di base a Francoforte.
CON LA VITTORIA DEL NO AL REFERENDUM ITALIA VICINA ALL'ADDIO ALL'EURO
Secondo quanto è risultato, gli investitori credono che l'Italia abbia il 19,3% delle possibilità di lasciare l'unione monetaria entro la fine del 2017. Si tratta della stima più alta sin dalla crisi del debito del 2012. Incide molto su questo dato il dubbio circa il risultato del referendum del 4 dicembre. La vittoria del No farebbe chiaramente schizzare la percentuale ancora più in alto.
IN ITALIA SCENDE LA FIDUCIA NELL'EUROZONA
E' rimasto stabile in settembre l'indicatore europeo sul "sentimento economico", calcolato dalla Commissione europea considerando gli indici sulla fiducia nei diversi settori economici e fra i consumatori. Nell'Eurozona e' infatti salito di 0,1 punti a 106,5 mentre nell'Ue a 28 paesi l'aumento e' stato appena piu' marcato, 0,4 punti a 107,3. In entrambi i casi si sono recuperate le perdite dei precedenti mesi di quest'anno tornando al livello di fine 2015. In Italia, pero', nel mese che si chiude domani il sentimento economico e' peggiorato di 0,8 punti a 104,2, attorno al livello di inizio estate e ancora ben al di sotto di quello dei primi mesi dell'anno. La media europea e' stata alzata dall'aumento della fiducia fra i consumatori, nel settore del commercio al dettaglio e in quello delle costruzioni, mentre e' scesa quella degli operatori dell'industria. In generale, il "business climate indicator" e' sceso di 0,14 punti nell'Eurozona a 0,42, soprattutto a causa di un peggioramento della valutazione degli operatori economici riguardo alla produzione passata.