Affari Europei

Russia, le sanzioni costano 100 miliardi e 2 milioni di posti di lavoro

Le stime di Bruxelles erano troppo ottimistiche. Le sanzioni alla Russia costeranno tantissimo ai paesi dell'Ue. Verranno bruciati 100 miliardi di euro. A rischio due milioni di posti di lavoro. Le cifre choc sono state rese note da un'inchiesta condotta da Lena (Leading European Newspaper Alliance), il pool di cui fanno parte sette giornali europei tra cui Repubblica.

Secondo quanto rivela l'inchiesta Lena, le sanzioni commerciali dell’Unione europea alla Russia costeranno agli Stati membri un prezzo molto più alto di quanto aveva previsto la Commissione europea. Lo scorso mese Bruxelles aveva comunicato ai 28 Stati membri le stime sulle conseguenze economiche delle sanzioni a Mosca e del loro eventuale prolungamento, poi effettivamente arrivato.

Ma l'Europa, secondo un documento dell'istituto Wifo si deve preparare a perdite ben più elevate rispetto a quanto preventivato dall'istituzione comunitaria presieduta da Jean Claude Juncker. Nel lungo scenario, infatti, il documento prevede uno scenario davvero fosco. Le cifre mettono spavento: si parla di una diminuzione di 100 miliardi di euro in valore aggiunto di beni e servizi destinati all'export e di una perdita di circa due milioni di posti di lavoro. Per quanto riguarda l'Italia si stima un buco di quasi 12 miliardi di euro con 215 mila persone che rischiano di restare a casa senza lavoro.

Cifre così drammatiche sono conseguenza delle sanzioni e dei scarsi risultati della caccia ai capitali degli oligarchi e dei funzionari russi coinvolti nella crisi ucraina e coinvolti nella black list di 150 nomi a disposizione degli istituti comunitari. L'Italia è riuscita a sequestrare 30 milioni di euro di beni al miliardario Arkadj Rotenberg ma in ben nove dei 27 Paesi membri non è stato trovato un solo euro. Un quadro davvero preoccupante che però Bruxelles non sembra intenzionata a guardare, considerando che le sanzioni sono appena state confermate e prorogate. Le conseguenze potrebbero essere davvero nefaste.