Affari Europei
Sopra l'Europa una nube radioattiva proveniente da Est

I sensori di mezza Europa hanno rilevato la presenza di una nube radioattiva in transito sopra l'Ue. Nessun pericolo, ma la provenienza é ignota
Nessuno se ne é accordo, ma durante il mese di gennaio una nube radioattiva é passata sopra i cieli di mezza Europa. In sette Paesi europei (Norvegia, Finlandia, Polonia, Repubblica Ceca, Germania, Francia e Spagna) si é verificato un picco inspiegabile di una sostanza radioattiva, lo Iodio-131. L'Italia, per frotuna, é stata protetta dalle Alpi e nessun rilevamento particolare é stato registrato. Ma rimane la paura. Anche se gli esperti dicono le concentrazioni al suolo sono talmente basse da non costituire alcun tipo di problema, nessuno si capacitá dell'origine della nube.
Inspiegabile l'origine della nube radioattiva
Lo iodio-131 é un radioisotopo utilizzato in ambito medico ma che é anche (in quanto uno dei prodotti principale della fissione dell'uranio e del plutonio) tra gli elementi che permangono per alcuni giorni dopo un esplosione nucleare. E se i test in atmosfera sono stati messi al bando dal 1963, rimane il caso di incidenti come il disastro di Chernobyl del 1986 o Fukushima nel 2011. Insomma, a meno che i russi non abbiano fatto qualche esperimetno in Siberia senza avvertire la comunitá internazionale, é possibile che ci sia stato un problema ad una centrale atomica.
La nube proviene da Est secondo la stampa inglese
La provenienza, scrive il britannico Daily Mirror, é apparente dall'Europa orientale ma non si é riusciti a determinare l'esatta provenienza. I responsabili dell'agenzia norvegese per la protezione dalla radiazioni , che non hanno reso immediatamente nota la notizia, hanno comunque segnalato che il livello registrato - benché inspiegabile - non ha rappresentato un rischio per la salute. Una delle ipotesi piú accreditate é che l'isotopo sia stato rilasciato asccidentalmente da una delle industrie che producono strumenti per la sanitá. Lo iodio-131 é infatti usato per curare i tumori.
Allarme Usa: in volo gli aerei spia
Gli Usa hanno comunque fatto decollare da una base britannica un quadrigetto 'WC-135 Costant Phoenix', conosciuto come il "cane da fiuto" delle esplosioni nucleari, in grado di trovare nell'atmosfera tracce anche minime di sostanze radioattive. Ufficialmente il Pentagono non ha fornito particolari sulla natura della missione dell'aereo, raramente impiegato in Europa.