Cinefestival

Cortina metraggio 2016 al giro di boa

Cortinametraggio si rilancia. La manifestazione cortinese, ormai affermata a livello nazionale, è di fatto riconosciuta come il maggior evento in termini cinematografici nel settore dei cortometraggi. Non a caso da piu’ parti è stata definita il Festival talent scout poiché ha contribuito alla valorizzazione di giovani registi  passati dalle proiezioni dei loro corti al Cinema Eden a realizzare film di grande successo. Tra questi Paolo Genovese (“Immaturi”,  “Tutta colpa di Freud”, “Sei mai stata sulla Luna”), Francesco Munzi (“Anime nere”), Piero Messina (“L’attesa”). Corti comedy, booktrailers, webseries e a sorpresa back stages dietro le quinte dei corti, di nuovo protagonisti, dunque dal 14 al 20 marzo 2016, con sette giorni di durata, due in piu’ rispetto al 2015, con proiezioni, incontri, mostre, workshop, omaggi e curiosità, un’opportunità per vivere il cinema a 360° 

La UNDICESIMA edizione si svolgerà nella Regina delle Dolomiti, grazie al patrocinio e contributo della Regione Veneto e del Comune di Cortina e al patrocinio della Provincia di Belluno e di sponsor privati. Ricca di novità rispetto all’edizione precedente: una nuova immagine stilizzata di grande presa che mantiene all’interno della pellicola il pesce fossile simbolo cortinese; ingresso libero al cinema Eden per proiezioni e eventi, un quartier generale di forte prestigio dove saranno anche ospitati artisti e giornalisti, il Grand Hotel Savoia; un evento speciale Anna Magnani, una forte presenza Rai, di fatto una media partnership con le quotidiane trasmissioni giornalistiche radiotelevisive e con una prestigiosa proiezione in occasione del Giubileo, prodotta da Rai Teche; chiusura in grande stile con la premiazione dei vincitori da parte delle Giurie specializzate in piazza. Si intende cosi’ coinvolgere al massimo la città, annuncia Maddalena Mayneri, ideatrice e coordinatrice appassionata della manifestazione. 

COLLABORAZIONI
Già confermate e rafforzate le collaborazioni delle edizioni passate con il Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC), con il Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici  Italiani (SNGCI) e il Centro Nazionale del Cortometraggio (CNC)

OSPITI
Ricco sarà anche il carnet di ospiti che affolleranno Cortina in occasione della manifestazione. E dopo Paolo Genovese, Fabio Troiano, Massimo Cappelli, Antonio Morabito, Max Croci, Margherita Buy, Antonia Liskova per il 2016 nuovi e giovani talenti. Tra questi è prevista la partecipazione di Anna Falchi, dello sceneggiatore e regista Francesco Bruni (“Scialla”), del regista Max Croci , vincitore a Cortina per due corti e a Roma per due Nastri d’Argento e numerosi altri. 

 

GIURIE
La giuria delle sezioni di concorso sarà sempre composta da attori, registi, giornalisti e professionisti del settore, in quanto Cortinametraggio si dimostra essere sempre un festival di qualità.

 


LOCATION e PROGRAMMA
In
aggiunta al palco del Cinema Eden, dove si svolgono le proiezioni, il Festival si arricchirà di ulteriori location dedicate a incontri e ritrovi: riconfermata la sede del Grand Hotel Savoia come quartier generale del Festival e la Sala della Cultura. Le sette giornate di lavoro non saranno dedicate solamente all’esibizione delle opere in concorso ma saranno un’occasione di lavoro per tutti gli appassionati ed esperti.
La manifestazione sarà un’occasione di ritrovo tra tecnici del settore oltre ad un’importante vetrina per i giovani artisti italiani che cercano di muovere i loro primi passi nel mondo, sempre più difficile, che è quello del cinema. Le mattinate saranno dedicate ad incontri tra i protagonisti e il pubblico, verranno organizzati dibattiti, soprattutto per la sezione Booktrailer, dove case editrici, autori di libri e registi potranno incontrarsi; nei pomeriggi, proiezioni aperte ai tecnici, riunioni tra specialisti e interviste dei giornalisti con gli ospiti della manifestazione. La sera, invece, la sala cinematografica aprirà le porte al pubblico che seguirà le proiezioni del Festival e potrà valutare da protagonista, decretando i vincitori del Premio del Pubblico.
Dopo il successo dello Spazio Gift & Lounge, lanciato nell’edizione 2014, anche quest’anno vi saranno degli spazi dedicati alle esposizioni e ad incontri enogastronomici, dove gli sponsor del Festival potranno mettere in mostra i loro prodotti e creare nuove sinergie con il loro pubblico di riferimento. Tra questi si rileva il premio Lenovo per la Webseries considerata piu’ originale e i premi Rai nelle varie sezioni. Da segnalare un riconoscimento veramente particolare e di buon auspicio all’interprete piu’ giovane dell’anno che andra’ a Ludovico Girardelli, protagonista assoluto dell’originale film “Il ragazzo invisibile” di Gabriele Salvatores. Sarà premiato dalla Regione Veneto. 
Per il terzo anno, inoltre, la Galleria d’arte Contini di Cortina, punto di riferimento culturale della città, offrirà agli ospiti di Cortinametraggio la serata di Gala finale coinvolgendo un artista in qualche modo legato alla Galleria. Ricordiamo che in precedenza gli artisti premiati sono stati Giuseppe Veneziano e Enrico Ghinato.

EVENTO MAGNANI
Nel 2016 ricorrono i primi 60 anni dalla vittoria del Premio Oscar di Anna Magnani. Ancora oggi, il primo ed unico Oscar ad un attore italiano per un film girato ad Hollywood in lingua inglese. Per l'occasione, uscirà una   biografia di Anna Magnani completamente aggiornata e con nuovi spunti sia per quanto concerne la sua attività artistica che la sua vita di donna, scritta da Matteo Persica, studioso del cinema italiano, che negli ultimi otto anni si è occupato assiduamente della valorizzazione della figura dell’attrice. Nel 2007 realizza il documentario Nannarella 100. Nel 2010 crea l’Associazione Amici di Anna Magnani, coinvolgendo nomi della cultura e dello spettacolo internazionale, da Franco Zeffirelli a Helen Mirren. Organizza il Premio "Anna Magnani"  svoltosi in due occasioni: nel 2012 (premiati Franca Valeri e Franco Zeffirelli) e nel 2014 (premiati Paola Cortellesi e Giovanna Ralli). 
Anna Magnani - Biografia di una donna
26 settembre 1973. La storia inizia con la morte di Anna Magnani e con la folla assiepata davanti alla clinica nella quale è morta. I ricordi di chi l’ha conosciuta si susseguono, mentre ai suoi funerali tutta Roma si riversa bloccando il centro della città. L’immagine è toccante, qualcuno piange, molti battono le mani, c’è perfino chi invoca la sua beatificazione. Eppure veniva descritta come una persona con un forte caratteraccio. “Chi era Anna Magnani?”. Si avrà la sensazione di assistere ad un vero e proprio "incontro", ricostruito attenendosi a fatti e dichiarazioni documentate.