Culture

Addio allo scrittore Alberto Bevilacqua. Via libera all'autopsia

Lo scrittore Alberto Bevilacqua e' morto ieri mattina alle 10:10 nella clinica romana di Villa Mafalda, per un arresto cardiocircolatorio. Lo riferiscono all'AGI fonti sanitarie. Bevilacqua era ricoverato dall'11 ottobre 2012 in terapia intensiva, e, riferiscono i medici, in questo anno aveva avuto un decorso a fasi alterne, tra miglioramenti e peggioramenti, fino alla crisi fatale. La camera ardente  sarà allestita nella stessa clinica, ma decideranno i familiari se renderla aperta al pubblico o meno. Cosi' come sono ancora da decidere luogo e data dei funerali. Il consiglio d'amministrazione di Villa Mafalda, si legge in una nota della clinica, ringrazia il Prof. Claudio Di Giovanni, la Dott.ssa Lucia Concordia, il Prof. Massimo Morosetti, il Prof. Giuseppe Gentile, il Prof. Paolo Barillari, il Responsabile del Servizio Infermieristico Ivana Apolloni e tutta l'equipe medica ed infermieristica del Reparto di Terapia Intensiva "per la professionalita', l'impegno e l'amorosa dedizione con cui hanno seguito per tutto questo tempo il Prof. Bevilacqua". Un particolare ringraziamento all'Amministratore di Sostegno, Avv. Gabriella Bosco, "per l'attivita' prestata sempre con equilibrio e professionalita' durante questo lungo e difficile percorso".

BEVILACQUA, CANTORE DI PARMA E DELLA "CALIFFA" - Era nato a Parma 79 anni fa Alberto Bevilacqua, lo scrittore, malato da tempo, e' morto stamattina a Roma. Non solo autore di romanzi come "La Califfa", "L'amore stregone" o "Le rose di Danzica", ma anche scrittore e regista di film, spesso tratti dalle proprie opere. A scoprire il ta1lento del giovane Bevilacqua fu nel 1955 l'allora responsabile del supplemento letterario della Gazzetta di Parma, citta' natale dello scrittore, Mario Colombi Guidotti, che gli commissiono' i primi racconti, poi raccolti in un unico volume sotto il titolo "La polvere sull'erba". Scrittore prolifico, dopo l'esordio pubblico' piu' di trenta romazi, oltre a numerose raccolte di poesia. Bevilacqua ha vinto, durante la sua lunga carriera, praticamente tutti i piu' prestigiosi premi letterari italiani: il premio Campiello nel 1966 per "Questa specie di amore", il premio Strega nel 1968 per "L'occhio del gatto", il premio Stresa nel 2000 per "La polvere sull'erba", il premio Pisa per la poesia per "La camera segreta" e ben 2 volte il premio Bancarella, nel 1972 e nel 1991, rispettivamente per "Un viaggio misterioso" e "I sensi incantati". Gli ultimi anni di vita dell'autore emiliano, pero' sono stati contrassegnati da una grave malattia che lo ha portato al coma, e da una vicenda giudiziaria legata proprio alle sue vicende sanitarie: La compagna Michela Miti ha denunciato la clinica in cui Bevilacqua era ricoverato alla procura di Roma perche' - secondo la donna - Bevilacqua sarebbe stato "ostaggio della struttura privata "Villa Mafalda". La magistratura inquirente capitolina apri' un'inchiesta proprio nei confronti della clinica.

 

IL CASO (fonte Wikipedia) - Il 26 gennaio 2013 era stato ricoverato presso la clinica privata Villa Mafalda di Roma per l'aggravarsi di uno scompenso cardiaco da cui era stato colpito l'ottobre precedente. Le condizioni, apparse subito preoccupanti a causa di una presunta infezione contratta alle vie respiratorie, si sono poi stabilizzate. La sua compagna Michela Miti ha denunciato la clinica in cui è ricoverato lo scrittore, presentando un esposto alla Procura di Roma in quanto, secondo la Miti, sarebbe stato trattato come ostaggio della clinica, che non l'avrebbe trasferito in una struttura pubblica. Il giorno seguente, il Pm della procura romana ha aperto un fascicolo d'inchiesta nei confronti della clinica Villa Mafalda.

VIA LIBERA DELLA PROCURA DI ROMA ALL' AUTOPSIA - Il corpo dello scrittore Alberto Bevilacqua, scomparso nella notte all'eta' di 79 anni, sara' sottoposto ad autopsia. Lo ha deciso la procura di Roma dopo
un'istanza presentata dall'avvocato Maria Rosa Zaccaria che tutela gli interessi di Michela Macaluso, da oltre 10 anni compagna dello scrittore. Il pm Elena Neri e il procuratore aggiunto Leonardo Frisani avevano aperto da tempo un fascicolo per lesioni colpose nei confronti dei vertici della casa di cura.

 

ASCOLTA ALLE 11.00 L'APPROFONDIMENTO DELLA NOTIZIA SU

AiRadio

 

 

ECCO LE SUE OPERE LETTERARIE IN PROSA E POESIA (fonte Wikipedia)

Prosa:


La polvere sull'erba, Caltanissetta, Sciascia, 1955; Torino, Einaudi, 2000.
Una città in amore, Milano, Sugar, 1962.
La Califfa, Milano, Rizzoli, 1964.
Il mito doloroso, Pistoia, XI premio letterario nazionale Il Ceppo, 1966.
Questa specie d'amore, Milano, Rizzoli, 1966. Premio Campiello.
L'occhio del gatto, Milano, Rizzoli, 1968.
Il viaggio misterioso, Milano, Rizzoli, 1972.
Umana avventura, Milano, Garzanti, 1974.
Una scandalosa giovinezza, Milano, Rizzoli, 1978.
La festa parmigiana, Milano, Rizzoli, 1980.
La notte del fiore, Teramo, Lisciani & Giunti, 1981.
La mia Parma, Milano, Rizzoli, 1982.
Il curioso delle donne, Milano, Mondadori, 1983.
Emilia-Romagna, con Folco Quilici, Cinisello Balsamo, Silvana, 1983.
La donna delle meraviglie, Milano, Mondadori, 1984.
La Grande Giò, Milano, Mondadori, 1986.
Una misteriosa felicità, Milano, Mondadori, 1988.
Il gioco delle passioni, Milano, Mondadori, 1989.
Il Natale sulle acque del mio fiume, Roma, Gabriele e Mariateresa Benincasa, 1989.
I sensi incantati, Milano, Mondadori, 1991.
Il Po e le sue terre, con Luigi Briselli, Cremona, Turris, 1992.
Un cuore magico, Milano, Mondadori, 1993.
L'eros, Milano, Mondadori, 1994.
Lettera alla madre sulla felicità, Milano, Mondadori, 1995.
Anima amante, Milano, Mondadori, 1996.
Gialloparma, Milano, Mondadori, 1997.
Sorrisi dal mistero, Milano, Mondadori, 1998.
Gli anni struggenti, Milano, Mondadori, 2000.
Anima carnale, Milano, Mondadori, 2001.
Viaggio al principio del giorno, Torino, Einaudi, 2001.
Attraverso il tuo corpo, Milano, Mondadori, 2002.
La Pasqua rossa, Torino, Einaudi, 2003.
AA.VV, Dal grande fiume al mare, Pendragon, 2003, pp. 320;
Parma degli scandali, Milano, Oscar Mondadori, 2004.
Tu che mi ascolti, Milano, Mondadori, 2004.
Il Gengis, Torino, Einaudi, 2005.
Lui che ti tradiva, Milano, Mondadori, 2006.
Storie della mia storia, Torino, Einaudi, 2007.
Il prete peccatore, Milano, Corriere della Sera, 2007.
L'amore stregone, Milano, Mondadori, 2009.
Romanzi, Milano, Mondadori, 2010.
Roma califfa, Milano, Mondadori, 2012.


Poesie:


L'amicizia perduta, Caltanissetta-Roma, Sciascia, 1961.
L'indignazione, Milano, Rizzoli, 1973.
La crudeltà, Milano, Garzanti, 1975.
Immagine e somiglianza. Poesie, 1955-1982. Antologia personale, Milano, Biblioteca Universale Rizzoli, 1982.
Vita mia, Milano, Mondadori, 1985.
Il corpo desiderato, Milano, Mondadori, 1988.
Messaggi segreti, Milano, Mondadori, 1992.
Poesie d'amore, Milano, Mondadori, 1996.
Piccole questioni di eternità, Torino, Einaudi, 2002.
Legame di sangue, Milano, Mondadori, 2003.
Tu che mi ascolti. Poesie alla madre, Torino, Einaudi, 2005.
Le poesie, Milano, Oscar Mondadori, 2007.
Duetto per voce sola. Versi dell'immedesimazione, Torino, Einaudi, 2008.
La camera segreta, Torino, Einaudi, 2011.