Culture
Il “rilancio” di Michele Dalai: “Linus torna a luglio. I libri di Baldini&Castoldi srl? Narrativa italiana e varia di qualità”
LO SPECIALE Scrittori, editori, editor, interviste, recensioni, librerie, e-book, curiosità, retroscena, numeri, anticipazioni... Su Affaritaliani.it tutto (e prima) sull'editoria libraria |
di Antonio Prudenzano
su Twitter: @PrudenzanoAnton

Ora è ufficiale: dopo aver saltato i numeri di maggio e giugno, “Linus tornerà nelle edicole a luglio e Stefania Rumor resta la direttrice”. Lo conferma ad Affaritaliani.it Michele Dalai, Amministratore delegato della nuova società Baldini&Castoldi srl. Nei giorni scorsi aveva fatto discutere l’annuncio della sospensione temporanea della pubblicazione della storica rivista di fumetti (fondata nel 1965), “per una serie di problemi gravi e di complicata soluzione, riguardanti stampa e logistica e conseguenti a un difficile momento della società editrice (…). La volontà dell’editore è senz’altro quella di proseguire la pubblicazione di Linus, come ovvio permettendo agli abbonati di recuperare i numeri persi, ma perché la volontà si trasformi in qualcosa di più concreto, e quindi nelle prossime uscite del mensile, mancano ancora alcuni passaggi che speriamo di potervi comunicare al più presto”. Quel momento è arrivato. Lo scrittore Michele Dalai, già direttore di Linus tra il 2003 e il 2008, e già co-fondatore (nella primavera 2010) del marchio torinese Add, con Andrea Agnelli e David Dileo (meglio noto come Boosta, dei Subsonica) chiarisce anche che Baldini&Castoldi srl, che ora pubblica Linus, ha “affittato” il catalogo della Dalai (la casa editrice di suo padre Alessandro, ndr) e l’attività editoriale. “In un mercato così in crisi, è una bella sfida e una responsabilità che mi assumo volentieri”.

All’ultima Fiera del Libro di Torino non è certo passata inosservata l’assenza dello stand della casa editrice Dalai. Come ha anticipato EconomiaWeb.it, è stata deposita la richiesta di concordato preventivo: in un contesto di crisi per l’intera filiera del libro, il futuro è garantito per 14 dipendenti del marchio, mentre per gli altri (una decina) è arrivato il ricorso alla cassa integrazione o ai prepensionamenti.
Dopo il “rilancio” di Linus, ora si attende anche quello del settore librario. A questo proposito, Michele Dalai ci spiega: “Baldini&Castoldi srl farà della narrativa italiana e della varia di qualità (memoir, autobiografie) il suo marchio distintivo, ripartendo nel solco dei grandi successi del passato e di quelli più recenti. Un lavoro di ricerca sui giovani autori italiani che non si è mai interrotto”.