Culture
Il racconto in libreria/ La breve vita geniale dell’uomo che inventò il farmaco dell’amore

LA TRAMA - Anno 1969. Il primo uomo sbarca sulla Luna, il Movimento giovanile scuote il mondo, Woodstock entra nella storia del rock ed il neuro psichiatra Arthur von Hoffmansthal arriva a Napoli dall’Austria per mettere a punto un rivoluzionario farmaco (ottenibile solo dalla misteriosa combinazione di erbe raccolte alle pendici del Monte Vesuvio) capace di far andare finalmente d’accordo gli uomini e le donne. Dopo il successo delle prime sperimentazioni, la notizia esplode fino a conquistare l’attenzione dell’opinione pubblica e le prime pagine dei giornali: nasce la leggenda del Professor Bellamore, la cui fama di pacificatore tra i sessi sarà addirittura destinata a varcare i confini nazionali finché …
Anno 2013. A oltre quattro decenni di distanza da quei clamorosi fatti ormai sotterrati sotto la polvere del tempo e scomparsi dalla memoria di tutti, (l’allora) giovane assistente napoletano del Professor von Hoffmasthal decide di riabilitarne la memoria ricostruendo gli eventi attraverso racconti, ricordi e testimonianze dirette. Con l’asso nella manica di un ultimo clamoroso documento che solo alla fine del libro svelerà la verità su un caso che poteva davvero cambiare le sorti del mondo facendo trionfare la pace tra i sessi e tra i popoli.
L'AUTORE - Marco Piscitello, nato a Roma nel 1965, lavora nella comunicazione. E’ autore della raccolta di racconti “Acque” (Antonio Stango editore, 2002)