Culture
Leo Longanesi, torna in libreria "La sua signora" dopo oltre 40 anni. Il libro
Torna in libreria dal 31 marzo "La sua signora", il fulminante "taccuino" di Leo Longanesi

Il 31 marzo torna in libreria "La sua signora", il fulminante «taccuino» di Leo Longanesi, con la storica prefazione di Indro Montanelli e una nuova postfazione di Pietrangelo Buttafuoco.
Pubblicato per la prima volta nel 1957, poco dopo la morte di Leo Longanesi, e mai più pubblicato da quarantadue anni, "La sua signora" raccoglie tutta la profondità del suo autore negli scritti che vanno dal 1947 al 1957, e ci consegna un racconto immortale dell'Italia degli anni Cinquanta in cui conformismo, retorica, inganno e mammismo si davano la mano senza vergogna. Un ritratto amaro e disperato, in cui però risalta sempre la capacità dell’autore di «cogliere quel qualcosa che continua a vivere fino a noi, e la fulminante maestria con cui riesce a spiegare in un dettaglio un fatto di portata epocale», come sottolinea Pietrangelo Buttafuoco nella postfazione.
In questo suo taccuino, che contiene la maggior parte dei suoi aforismi più famosi, ritroviamo intuizioni, sarcasmi e frammenti di un uomo che «amava appassionatamente tutto ciò che diceva di odiare».
Dietro il velo del gioco di parole e dello scherno implacabile di queste pagine, quel che alla fine viene alla luce è la straordinaria personalità di Leo Longanesi, mirabilmente sintetizzata da Indro Montanelli nella prefazione: «Un grande maestro. Insopportabile, cattivo, ingiusto, ingrato. Ma un grande maestro. L’ultimo». Giornalista, editore, scrittore, Leo Longanesi è stata una delle personalità più poliedriche e geniali del panorama letterario italiano; eccentrico e irriverente, ha riversato per anni la sua visione del mondo in epigrammi e aforismi passati alla storia, che ancora oggi vivono sulle pagine dei nostri giornali.

In libreria dal 31 marzo 2017
Pagine: 234
Prezzo: 20,00