Culture

Mostre/ Il mondo teatralizzato di Guido Crepax: grande disegnatore con l'occhio da regista


 

di Simonetta M. Rodinò

Fu la sua più famosa protagonista di fumetti Valentina, frutto di un incontro tra il mito dell'attrice di film muti Louise Brooks e la reale quotidianità della moglie Luisa, a incarnare il carattere di Guido Crepax, dei suoi ideali e del suo stile. Sensuale e insieme mascolina, dolce e aggressiva, sentimentale e razionale, la creatura prediletta del grande disegnatore milanese è divenuta un'icona intramontabile. Che, insieme a tutto l'immaginario creato dalla poliedrica attività dell'autore, rivive nella mostra "Guido Crepax: ritratto di un artista" a Palazzo Reale di Milano.

 

 Amazon.it annuncia che Archivio Crepax ha scelto Kindle Direct Publishing (KDP) per pubblicare la versione digitale della saga di Valentina, l’intramontabile serie di fumetti frutto del genio di Guido Crepax. Il primo episodio, La Curva di Lesmo: Parte Prima, è disponibile da oggi e a breve si aggiungeranno La Curva di Lesmo: Parte Seconda, Ciao Valentina e molti altri. L’intera collezione sarà disponibile in esclusiva su Kindle Store per il download e la lettura su Kindle Paperwhite, Kindle Fire, Kindle Fire HD e, grazie alle applicazioni gratuite di lettura Kindle, su iPad, iPhone, iPod Touch, smartphone e tablet Android.

 

L'antologica, non solo commemorativa, ha l'obiettivo di far entrare il visitatore nella vita stessa dell'architetto fumettista, illustratore di libri, giornali, copertine di dischi, designer pubblicitario e di oggetti di largo consumo, scenografo di teatro. Dieci sale, dieci tematiche, dieci anni dalla morte dell'autore. Nelle stanze eleganti dell'Appartamento di Riserva, al primo piano del Palazzo, si susseguono le circa 90 tavole originali, dedicate ai singoli argomenti. Si comincia da Milano, perché in tante delle storie di Valentina c'è molta Milano: le sue strade, le fermate della metropolitana, i suoi corsi d'acqua, le bancarelle, spunti e scorci… ma anche la città di un certo snobismo intellettuale e gli interni delle case molto borghesi, con mobili antichi.  Si passa poi nel suo "studio", dove, insieme alla grande scrivania, foto d'archivio documentano la sua vita in famiglia con la moglie e i tre figli.

Ecco poi le tante storie create; racconti di racconti che popolano le tavole di Valentina e delle altre protagoniste: Bianca, Anita, Belinda, Giulietta, fino all'ultima nata, la giovanissima Francesca. Dalla sala dedicata al rapporto di Valentina con la moda - grazie alle ricerche su pagine di libri di costume e di magazine di settore -, dai capi più eccentrici degli inizi, col tempo l'eroina, unica a invecchiare insieme al suo autore, passerà a indossare quelli più classici di Armani, Valentino, Krizia e Yves Saint Laurent alla stanza di oggetti firmati da designer italiani e internazionali, si arriva alle influenze delle arti. Che è il filo conduttore della mostra. Letteratura, musica, arti visive, cinema e fotografia furono per il disegnatore fonte d'ispirazione, cui dava una rilettura tutta personale. Dai classici Edgar Allan Poe, Robert Louis Stevenson, Karen Blixen…alle citazioni di musica jazz, dai riferimenti a Édouard Manet, René Magritte, Pablo Picasso…alle pellicole di Federico Fellini, Luchino Visconti, Truffaut, Godard… fino alla raccolta meticolosa di foto 'rubate' alle riviste femminili, all'attualità e alla cronaca, agli album di famiglia. Senza citazioni e nemmeno nomi, forse perché lui stesso si considerava un disegnatore-fotografo. Meticoloso e rigoroso autore, dal segno grafico preciso: niente chiaroscuro, linee nette e squadrate.

“Guido Crepax: Ritratto di un artista

Palazzo Reale, Piazza del Duomo 12 - Milano

20 giugno - 15 settembre 2013

Ingresso gratuito

Orari: lunedì dalle 14.30 alle 19.30; martedì, mercoledì e venerdì dalle 9.30 alle 19.30;

giovedì e sabato dalle 9.30 alle 22.30.

www.comune.milano.it/palazzoreale