Il riconoscimento dell’Eps ad AdA, precursore dell’acceleratore LHC del Cern - Affaritaliani.it

Culture

Il riconoscimento dell’Eps ad AdA, precursore dell’acceleratore LHC del Cern

di Ludovica Manusardi

AdA
 

Il bosone di Higgs è una particella pesante,  che gioca un ruolo fondamentale all'interno del Modello standard e che, secondo la teoria, conferisce la massa a tutte le altre particelle elementari. Queste le notizie recenti; pochi sanno invece che LHC, il potente acceleratore che ha consentito gli esperimenti a conferma della teoria, è il diretto  erede di un illustre  predecessore che venne alla luce poco più di cinquant’anni fa in Italia e precisamente a Frascati presso i laboratori nazionali dell’INFN, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare: l’anello di accumulazione AdA, il primo acceleratore che ha fatto scontrare tra loro fasci di particelle. Oggi, a mezzo secolo dalla sua costruzione, la Società Europea di Fisica conferisce a AdA un importante riconoscimento: la designazione a “luogo storico Eps (European Physical Society)”.

Pur avendo avuto una vita scientifica breve, AdA rimane una pietra miliare della storia della scienza perché è stata il capostipite di generazioni di acceleratori, -oggi nel mondo se ne contano 30.000-, che oltre ad aver aperto la frontiera della conoscenza dell’infinitamente piccolo rappresentano ormai un importante strumento nel mondo dell’industria e della medicina.