Graphic novel/ Ritorna “Ordinary” - Affaritaliani.it

Culture

Graphic novel/ Ritorna “Ordinary”

ordinary graphic novel 500
 
BANNER

di Alessandra Peluso

Ritorna “Ordinary” rinnovato, in una veste che incanta, con un progetto che Emiliano Reali, giovanissimo autore concretizza dimostrando un dilagante entusiasmo, grinta e convinzione in ciò che crede. Nulla di ordinario, né consueto: una storia dalle molteplici dimensioni, una trama coinvolgente, personaggi, e tutto ciò che ruota ad una vita tormentata e sconvolta da un conflitto psicologico. L'esistenza di Andrea, Lorenzo, Diego, Leandro si intersecano per poi dividersi da Buenos Aires a Roma e poi Bangkok appare un viaggio più che reale, che condurrà Diego ad una tragica esistenza. Emiliano Reali dimostra con una scrittura semplice ma una trama complessa, un'inventiva che sorprenderebbe anche Stanley Kubrick sia per la psiche che per la suspense che crea, lasciando attonito il lettore. Tutto appare stra-ordinario, addirittura mostrare la propria identità, la propria tendenza sessuale, il timore di essere ciò che si è. Mentre è riduttivamente ordinario il pregiudizio evidente e per nulla nascosto nei riguardi degli omosessuali considerati diversi. Una diversità che a Diego comporterà lo stravolgimento di una vita. L'autore racconta sapientemente un tema difficile, delicato ma tremendamente reale, riguarda da vicino ogni individuo - l'omosessualità - come il terribile virus dell'Aids. Si può certamente apprendere una lezione di vita, si può imparare a correggere gli errori prima che diventino insormontabili. Emerge anche il tema dell'amicizia, un valore primario in “Ordinary” così come dovrebbe esserlo nella società attuale. È indispensabile cogliere la realtà smascherandola dal velo delle false morali per salvaguardarsi e non arrivare ad un punto di non ritorno che potrebbe segnare drammaticamente l'esistenza. Così come altrettanto avvincente leggere “Ordinary” di Emiliano Reali e assistere pertanto a Roma il 6 dicembre alla presentazione di un progetto innovativo: “Ordinary Graphic Novel”.

L'APPUNTAMENTO A ROMA:

 

Venerdì 6 dicembre 2013, ore 18.00

Libreria la FELTRINELLI
Roma in Via del Babuino, 39/40
Anteprima Nazionale
Presentazione della Graphic Novel
ORDINARY
Sceneggiatura Emiliano Reali
Illustrazioni Giuditta Gaudioso
DEd’A 2013

Intervengono
Francesco Giulio Farachi (Critico d’Arte)
Lucia Valeriani (DEd’A Edizioni)
Emiliano Reali (Autore)
Giuditta Gaudioso (Illustratore)
Reading Performance teatrale Daniela Amato e Carlo Marchetti

VINCITRICE DEL CONCORSO “Una Riga per un Tratto, dalla scrittura all’immagine” Giuditta Gaudioso, accompagnata da Emiliano Reali, autore della sceneggiatura e dei testi tratti dell’omonimo romanzo, presentano ORDINARY.A marzo del 2013 la casa editrice DEd’A, in collaborazione con lo scrittore Emiliano Reali, lancia un contest rivolto ad illustratori e disegnatori esordienti romani, per trasformare il romanzo in una GRAPHIC NOVEL, lo scopo è quello di dare l’opportunità al vincitore di ritrovarsi in un contesto già avviato e protetto. La giuria emerita e la giuria del popolo web hanno decretato il vincitore: Giuditta Gaudioso.Giuditta Gaudioso ed Emiliano Reali, presenteranno in anteprima nazionale il loro lavoro ORDINARY, il 6 dicembre presso la libreria la Feltrinelli di Roma in Via del Babuino. La scrittura immediata e contagiosa del Reali e il tratto grafico avvolgente e travolgente delle illustrazioni della Gaudioso, si sono uniti come compagni di questa nuova tappa del più complesso progetto transmediale al quale la DEd’A e il Reali hanno voluto dar vita. Inoltre ORDINARY è la prima graphic novel in Italia che usa la REALTA’ AUMENTATA. Inquadrando alcune pagine con un device (telefono, tablet) i disegni prenderanno vita e si coloreranno. La storia narrata in ORDINARY circa 10 anni fa, è ancora di una incredula contemporaneità. Diego, ventenne, giovane, inesperto e omosessuale è vittima di una società omofoba non ancora pronta ad accoglierlo. Troverà il vero amore,  mascoprirà di essere solo sfogo inconsapevole di rabbia e frustrazione. Un uomo che lo trascinerà nel baratro. Ci sarà un  modo per uscirne?