Economia

Cucinelli batte i colossi del lusso. Usa e Cina i segreti di Brunello

Lo stile esclusivo di Brunello Cucinelli conquista consumatori e analisti, che però avvertono: attenti al dollaro. Boom del titolo in Borsa dopo la semestrale

Cucinelli ha brillato oggi in Borsa (+6%) dopo i risultati in crescita. La società di abbigliamento di super lusso italiana ha chiuso il primo semestre dell'anno con un fatturato di 244,5 milioni, in crescita dell'11% su base annua, un Ebitda (margine opertivo lordo) di 41,6 milioni, cresciuto del 13,1% annuo su base omogenea, e con margine salito dal 16,7% al 17% dei ricavi. L'utile netto è a sua volta salito a 19,9 milioni, il 10,6% in più rispetto all'utile netto normalizzato del primo semestre 2016, con un'incidenza sui ricavi stabile all'8,1%, mentre l'indebitamento finanziario netto al 30 giugno era calato a 59,4 milioni contro i 79,7 milioni di un anno prima (ed è previsto in ulteriore calo a 35 milioni a fine anno).

Numeri che consentono al presidente e amministratore delegato Brunello Cucinelli di essere ottimista circa "un 2017 con una crescita a due cifre sia nel fatturato che nei profitti", e di essere altrettanto positivo per il prossimo anno, che vista la buona accoglienza della nuova collezione invernale dovrebbe regalare una ulteriore "bella crescita a due cifre". Non solo: i numeri di Cucinelli surclassano quelli di un concorrente francese come Hermes, i cui ricavi nei primi sei mesi dell'anno sono sì saliti a 1,36 miliardi, ma con un incremento di "solo" l'8,3% a valute costanti (in frenata rispetto al +11,2% del primo trimestre), mentre un altro concorrente transalpino, Chanel, ha appena reso noto un bilancio 2016 chiuso con un fatturato in calo da 6,24 a 5,67 miliardi di dollari (ma a cambi stabili e su basi ecquivalenti il giro d'affari è sostanzialmente stabile) e utili netti in discesa del 35% a 874 milioni che peraltro i fratelli Alain e Gérard Wertheimer, proprietari del marchio, sperano di tornare a veder crescere quest'anno.

Certo, Lvmh (che tra i tanti marchi ha in portafoglio anche gli italiani Fendi e Loro Piana), il cui giro d'affari è cresciuto del 15% a 19,7 miliardi di euro (la crescita organica è stata del 12%) e i profitti operativi del 23% a 3,64 miliardi, o Kering (cui fanno capo marchi come Yves Saint Laurent, Balenciaga, Bottega Veneta e Gucci) ha visto il fatturato sfiorare i 7,3 miliardi di euro, con aumento del 28,2% rispetto al primo semestre del 2016, e i profitti volare a 71,5 milioni (+160,5%) restano un altro pianeta.

Ma se si guarda ai fattori alla base dei risultati in particolare del gruppo guidato da Francois- Henri Pinault si nota che in buona misura dipendono proprio dai marchi italiani (Gucci ha visto le vendite aumentare del 45,4%) e dalla concentrazione degli sforzi sul mercato nord americano, europeo e asiatico. Guarda caso gli stessi fattori su cui punta Brunello Cucinelli: un "italian style" unico e in grado di conquistare gli amanti dell'ultralusso e la crescita sui mercati europeo, statunitense e cinese, ossia quelli con margini e i tassi di crescita più interessanti al mondo.

(Segue...)