Economia
Disoccupazione da record a giugno: 12,7%
Il numero di disoccupati in Italia aumenta dell'1,7% (+55mila) su base mensile. Dopo il calo nel mese di aprile (-0,2 punti percentuali) e la stazionarieta' di maggio, a giugno il tasso di disoccupazione cresce di 0,2 punti percentuali rispetto al mese precedente, arrivando al 12,7%. Lo rileva l'Istat. Nei dodici mesi il numero di disoccupati e' aumentato del 2,7% (+85 mila) e il tasso di disoccupazione di 0,3 punti percentuali.
Il tasso di disoccupazione dei 15-24enni, cioe' la quota di giovani disoccupati sul totale di quelli attivi (occupati e disoccupati) e' pari a giugno al 44,2%, in aumento di 1,9 punti percentuali rispetto al mese precedente. Lo comunica l'Istat, sottolineando che dal calcolo del tasso di disoccupazione sono esclusi i giovani inattivi, cioe' coloro che non sono occupati e non cercano lavoro, nella maggior parte dei casi perche' impegnati negli studi. La disoccupazione giovanile e' la piu' alta dall'inizio delle serie storiche dell'Istituto dal 1977.
Il calo dell'occupazione registrato a giugno riguarda i piu' giovani, spiega l'Istat. Gli occupati 15-24enni diminuiscono del 2,5% rispetto a maggio (-22 mila). Il tasso di occupazione giovanile, pari al 14,5%, diminuisce di 0,3 punti percentuali rispetto al mese precedente. Il numero di giovani disoccupati aumenta su base mensile (+5,2%, pari a +34 mila). L'incidenza dei giovani disoccupati tra 15 e 24 anni sul totale dei giovani della stessa classe di eta' e' pari all'11,5% (cioe' poco piu' di un giovane su 10 e' disoccupato). Tale incidenza aumenta nell'ultimo mese di 0,6 punti percentuali. Il numero di giovani inattivi diminuisce dello 0,5% nel confronto mensile (-23 mila). Il tasso di inattivita' dei giovani tra 15 e 24 anni diminuisce di 0,2 punti percentuali, arrivando al 74,0%. Con riferimento alla media degli ultimi tre mesi, per i giovani 15-24enni cresce il tasso di disoccupazione (+0,8 punti percentuali) mentre calano sia il tasso di occupazione (-0,2 punti) sia il tasso di inattivita' (-0,1 punti). In termini tendenziali, rispetto a giugno 2014, cala il tasso di occupazione dei giovani 15-24enni di 1,2 punti percentuali, a fronte di una crescita che ha interessato sia il tasso di disoccupazione (+1,9 punti) sia il tasso di inattivita' (+1,3 punti)