![]() |
Paolo Scaroni |
In questa nuova scoperta, Eni detiene la quota del 30%. Gli altri partner sono Norsk Hydro (operatore con il 30%), BG (20%) e Petoro (20%).
Per quanto riguarda il giacimento di Goliat (Eni operatore con il 65%), la società pianifica di finalizzare entro il 2007 la fase di definizione dello sviluppo del campo, che sarà in pieno accordo con le migliori specifiche tecniche ed ambientali.
E proprio a proposito di ambiente e di sviluppo energetico, la società guidata da Paolo Scaroni ha avviato un'importante iniziativa. Prende il via oggi sul portale Eni "Risposte dal futuro", un progetto che intende creare un dialogo sui temi legati all'energia e alla sostenibilità dello sviluppo energetico.
*BRPAGE*
Le forme di energia che conosciamo e utilizziamo oggi basteranno per garantire il nostro futuro? Quali sono le alternative più valide e quali sono già disponibili? E le nuove frontiere della ricerca? Sono questi alcuni degli interrogativi più frequenti che il pubblico si pone parlando di energia, senza però trovare interlocutori qualificati in grado di dare risposte rigorose ed esaustive. Proprio per questo Eni e la Feem hanno creato "Risposte dal futuro", un canale internet aperto sul portale Eni (www.eni.it) che metterà in collegamento il pubblico interessato con un gruppo di esperti.
Ricercatori italiani e stranieri risponderanno alle domande che saranno inoltrate, compilando un semplice formulario, attraverso la sezione "Risparmio Energetico" del sito Eni. Il tema della prima settimana dell'iniziativa sarà: "Energia dal sole, un futuro realizzabile?". Le risposte ai quesiti raccolti saranno date in video da uno degli esperti il 12 marzo alle ore 16.00, e potranno essere consultate online in ogni momento.