Fca tratta vendita asset Magneti Marelli con Samsung. Rumors - Affaritaliani.it

Economia

Fca tratta vendita asset Magneti Marelli con Samsung. Rumors

Il gruppo Fca potrebbe cedere asset o tutta Magneti Marelli al colosso sudcoreano Samsung. Fca sospesa per eccesso di rialzo in Borsa

Fca molla il freno a mano e sprinta a Piazza Affari dopo le indiscrezioni che circolano insistentemente sulla possibile cessione di Magneti Marelli a Samsung. Il titolo, gia' congelato per eccesso di volatilita', a fine giornata porta a casa l'8,26% a 5,9 euro.

L'interesse di Samsung, secondo le fonti, sarebbe per le aree di business dell'illuminazione automotive, intrattenimento a bordo e telematica. Ma potrebbe anche considerare l'acquisizione dell'intera societa', riferiscono le stesse fonti. Il vice presidente di Samsung Lee Jae Yong, che è nel cda di Exor (la holding della famiglia Agnelli che controlla Fca) dal 2012, sta ridando forma alla maggior societa' sudcoreana e ha venduto asset e ridotto il perimetro per far fronte al calo nel business degli smartphone. Un ingresso nel mercato della componentistica auto la renderebbe meno dipendente dal business dell'elettronica destinata ai consumatori.

Magneti Marelli e Samsung hanno già lavorato insieme in passato: nel 2009 hanno siglato un accordo di cooperazione per lo sviluppo di nuove generazioni di prodotti basati sui display, rivolti al settore dell'automotive nell'ambito dei quadri di bordo, dei dispositivi per la navigazione e l'infomobilita'. Fca ha finora negato la possibile cessione di Magneti Marelli.

L'amministratore delegato del gruppo Sergio Marchionne, interpellato sulla questione il 26 aprile scorso ha assicurato: "Continuerà a fare parte del nostro portafoglio. Continuiamo a fare affidamento sulla Magneti Marelli". L'azienda italiana, che ha la propria sede centrale a Corbetta (Milano), ha registrato 7,3 miliardi di euro di fatturato nel 2015, conta circa 40.500 addetti, 89 unita' produttive, 12 centri R&D e 30 centri applicativi ed e' presente in modo capillare in 5 continenti e in 19 Paesi.