Food

Baglio di Pianetto al Vinitaly porta il Timeo

@Andrea_Radic

Dal  10 al 13 aprile il pubblico della fiera veronese potrà conoscere l’intera produzione Baglio di Pianetto ed, in particolare, l’ultimo nato della cantina di Santa Cristina Gela (PA): Timeo. Un vino che interpreta un vitigno tra i più storici e rappresentativi della Sicilia, coltivato sin dalle sue origini sulle zone costiere della Sicilia occidentale.
Il Timeo Baglio di Pianetto presenta tutte le caratteristiche del Grillo coltivato a 650 mt. S.l.m. dove il clima continentale e le importanti escursioni termiche donano al vino note aromatiche uniche. Inoltre il terreno ricco di una pietra silicea, denominata in dialetto “ficiligno” su cui le vigne affondano le proprie radici, regala al Timeo una piacevole sapidità.
Un vino ricco che rappresenta dunque le mille sfaccettature della terra di Sicilia e che, già dal nome, racconta tutta la propria complessità.
Timeo è infatti il titolo di un’opera di Platone che approfondisce essenzialmente l’origine del mondo. E così come l’opera da cui prende il nome, il Timeo rivela l’eccellenza dell’enologia siciliana, la terra di questa isola che gli uomini plasmano con il loro lavoro, la natura e l’ambiente che danno vita ai vini Baglio di Pianetto.
 
L’altra novità sarà rappresentata dalle suadenti note del Cembali 2009 vino ottenuto interamente da uve Nero d’Avola, coltivata in contrada Baroni a Noto (sr).
Un prodotto decisamente affascinante che grazie alla sua tipicità ed eleganza ha conquistato anche la Corona dei Vini Buoni d’Italia 2016. Il Cembali esprime infatti eleganza e raffinatezza, come racconta già dal nome che evoca un antico strumento musicale. Ed è proprio il suono magico del vento fra i vigneti che ispirò la Contessa Florence ed il Conte Paolo Marzotto per questa denominazione.
Cembali è oggi una delle Riserve Baglio di Pianetto che meglio rappresenta l’eccellenza produttiva del Nero d’Avola, la più importante varietà rossa siciliana. Un nettare prezioso, che ha bisogno di cure e attesa. Per questo Baglio di Pianetto lascia affinare il Cembali per un minimo di cinque anni, per dare modo al vino di esprimersi al meglio quando verrà finalmente stappato. Le uve che danno vita al Cembali provengono tutte dalle vecchie vigne ad alberello della tenuta situata nella zona di Noto, in contrada Baroni, una delle quattro aree più vocate della regione per la coltivazione di questo vitigno. Solo qui, infatti, il terreno calcareo, l’esposizione ottimale e la vicinanza al mare donano al Cembali  caratteristiche uniche che ne fanno un vino di grande personalità, in cui si esprime tutta l’intensità di quel territorio enologico unico che è la Sicilia.
Vini unicI, Cembali e Timeo, che  rivelano quanto impegno, cultura e lavoro ci siano in un calice di ottimo vino.