Milano, l’impresa incontra la cultura - Affaritaliani.it

Milano

Milano, l’impresa incontra la cultura

Nuovi progetti d’arte in cerca di sponsor: ecco quali

 Dalle opere d’arte realizzate dai ragazzi di tutte le scuole milanesi per interpretare Milano alla creazione di un "luogo" fisico, ma con forti echi digitali, per avvicinare nuovi pubblici al mondo dell'arte, dai 205 scatti a colori, uno per ciascun paese del mondo, per una narrazione iconografica dell'umanità fino alla mostra sui pionieri del ciclismo, passione dei baroni Giuseppe e Fausto Bagatti Valsecchi. Ma si possono anche “vedere” in chiave artistica le forme necessarie di energia per creare un futuro migliore e “sentire” la vita di Leonardo raccontata in prima persona grazie ad un linguaggio multimediale moderno, che vede il visitatore come parte attiva dell'esposizione oppure “toccare con mano” il restauro di due grandi tele del Peterzano (maestro di Caravaggio e allievo di Tiziano) grazie a una scuola-cantiere.

Sono alcuni dei progetti dello Sportello Sponsorizzazioni Culturali della Camera di commercio di Milano (http://www.mi.camcom.it/eventi-dello-sportello-per-le-sponsorizzazioni-culturaliche vengono presentati domani 8 giugno, ore 18.00, al Museo Bagatti Valsecchi, in Via Gesù 5 a Milano durante il workshop “Creare valore con la cultura. Focus Arte”.

Dopo l’introduzione sul fundraising a cura di un esperto, si parlerà di arti figurative con il progetto ADR Arte del Servizio di Mediazione della Camera arbitrale – azienda speciale della Camera di commercio di Milano, delle opportunità legate alle residenze d'artista e della case history di Gallerie d'Italia a cura di Intesa Sanpaolo.

“Creare Valore con la Cultura” è un’iniziativa dello Sportello Sponsorizzazioni culturali della Camera di Commercio di Milano. Un format che propone una serie di workshop di formazione e networking per conoscere meglio i vantaggi dell’investire in cultura, con focus su diversi settori, dal teatro alla musica, dal food al design, dall’arte alla fotografia.

Il progetto ADR ARTE del Servizio di conciliazione della Camera arbitrale – azienda speciale della Camera di commercio di Milano si propone di offrire la mediazione nelle controversie in materia di arte. In tal modo artisti, case d'asta, collezionisti, gallerie ma anche enti pubblici come i musei e gli Stati potranno risolvere le proprie controversie con celerità della procedura e costi contenuti, grazie all'intervento di un terzo mediatore, neutrale e in grado di aiutare le parti a dialogare per costruire una soluzione di comune consenso.

A Milano sono oltre 14 mila le imprese nel settore culturale (tra editoria, attività artistiche e di intrattenimento, biblioteche e musei, istruzione, ricerca, pubblicità, design e fotografia), +0,7% nell’ultimo anno. Sono più di 5 mila quelle che operano nella pubblicità e nelle ricerche di mercato, seguite dalle attività di design (1.772) in crescita del 4,1%, da quelle creative, artistiche e di intrattenimento (1.333), +0,6% e da quelle di produzione cinematografica e video (1.294), +2,8%. La cultura milanese rappresenta un ottavo di quella nazionale ma arriva a pesare oltre un quinto nell’editoria in generale e nell’edizione di giochi per computer. Emerge da un’elaborazione della Camera di commercio di Milano su dati registro imprese al I trimestre 2016 e 2015. 

La cultura in Lombardia. Conta quasi 26 mila imprese, +0,7% e rappresenta oltre un quinto del totale italiano (21,6%). Sono 8 mila quelle specializzate in design e 4 mila in pubblicità, un quarto del totale nazionale, quasi 3 mila le attività artistiche e di intrattenimento, circa 2 mila quelle fotografiche, di produzione cinematografica e video e di servizi di istruzione, quasi mille quelle impegnate in ricerca scientifica e sviluppo. Dopo Milano con oltre 14 mila, vengono Brescia con 2.465, Bergamo con 1.923 che cresce del 2,8% e Monza e Brianza con 1.636 (+1,1%). Superano le mille anche Varese e Como. 

 







A2A