Governo, l’errore storico di Mattarella e i limiti delle istituzioni
Governo, il veto a Savona? Un pretesto
Comunque si vedano le cose, quello che è avvenuto ieri è un fatto politico gravissimo. Mentre tutti gli italiani attendevano finalmente vedersi realizzare il primo Governo del cambiamento della nostra Repubblica, ecco che sul trampolino di lancio al missile pronto al decollo sono stati spenti i motori dalla torre di controllo del Quirinale. La giustificazione, tenuta con un discorso stranamente lungo del capo dello Stato, ha mostrato tutta la difficoltà, tutto il fastidio istituzionale del presidente, rendendo sonoro lo scricchiolio in un’apologia fragile che è presto divenuta l’argomento più forte a favore della sua ingiustificabilità. Per capire facciamo un passo indietro. La Costituzione è molto chiara in merito, anche se per nulla immune da equivoci.
Non soltanto il ruolo del presidente della Repubblica (Titolo II) è distinto da quello del Governo (Titolo III), ma attribuisce molte prerogative al primo e al secondo, distinguendone nettamente le funzioni su un preciso punto sostanziale: l’indirizzo politico, prerogativa specifica del Governo, rifiutata categoricamente al presidente della Repubblica.
Così come il Quirinale presiede il CSM, ma non ha il potere giudiziario; così firma e promulga le leggi, ma non fa le leggi. Allo stesso modo egli nomina il Governo, ma non può e non deve assolutamente esercitare e rappresentare operativamente l’indirizzo politico della nazione, ponendo veti e creando squadre personali. Contro questo limite costitutivo del capo dello Stato si dicono le peggiori oscenità altisonanti, ma la carta parla, anzi canta, da sé senza equivoci surrettizi.
Anzi, essendo la nostra Repubblica parlamentare, tale proprietà di indirizzo politico spetta al Governo insieme al Parlamento: funzioni, queste sì, distinte ma unite tra loro dalla fiducia che l’esecutivo riceve da parlamentari e senatori, e dalla consequenziale maggioranza parlamentare che tiene in vita un Governo.
Eccoci così giunti al punto decisivo della questione odierna. Nelle tante note giornalistiche di commento, molte delle quali assurde e incomprensibili, mai e poi mai si sottolinea quello che tutti gli italiani, senza essere costituzionalisti, sanno benissimo, e di cui stamani si parlava nelle famiglie, nelle piazze e perfino nei bar. Il veto di Mattarella a Paolo Savona è stato un pretesto; la giustificazione dei risparmi degli italiani da difendere un modo per confessare che egli ha agito politicamente per impedire la nascita altrettanto politica di un Governo sicuramente politico e democratico.
Se tutto ciò è vero, e lo è incontestabilmente, allora tale atto presidenziale non soltanto costituisce un precedente storico inquietante, perché esplicitamente compiuto in maniera così anomala, ma chiama in causa la legittimità costituzionale stessa dell’esercizio della sua suprema carica rappresentativa e non politica.
Una cosa è sostenere, infatti, che la sovranità democratica si dà nei limiti della Costituzione. Un’altra che la Costituzione parlamentare possa essere piegata a strumento presidenziale contro la sovranità democratica stessa del popolo italiano, sulla base di una palese e ostile valutazione tutta politica pronunciata contro la volontà degli elettori.
A questo grave errore formale di Mattarella se ne aggiunge un secondo di natura più schiettamente pratica. Sia la Lega e sia i 5Stelle hanno tenuto un comportamento consapevole dell’ostilità interna ed esterna dei poteri forti, ma si sono attenuti alla legge, così severamente e, fino a ieri, giustamente assicurata da Mattarella.Adesso però le cose sono cambiate irrimediabilmente.
Un presidente della Repubblica che offre una giustificazione di indirizzo economico, un’ermeneutica tanto soggettiva, di fronte alla netta presenza di una maggioranza parlamentare, spingendosi fino a dire no ad un ministro competente come Savona, per altro indicato dal presidente del Consiglio incaricato, con il consenso dei due partiti maggioritari, trasforma la sua funzione di notaio che trascrive in quella di un azionista di parte della quota popolare di sovranità che egli dovrebbe solo tutelare e non influenzare.
Checché se ne dica, Matteo Salvini, Luigi Di Maio e adesso anche Giorgia Meloni hanno vinto questa battaglia, che prelude alla seconda che si farà nella prossima campagna elettorale. A perdere, invece, non sono stati solo i risparmi e la speranza democratica degli italiani di poter mettere alla guida dello Stato chi vogliono, ma l’Europa intera e coloro che così malamente ne hanno assecondato in casa nostra per decenni la vocazione esterofila e totalitaria per soli fini personali.