Mdp, Laforgia difende la casta su Facebook - Affaritaliani.it

Politica

Mdp, Laforgia difende la casta su Facebook

E si becca una valanga di critiche...

Scivolone di Francesco Laforgia, capogruppo a Montecitorio di Articolo1 - Movimento Democratico e Progressista. Laforgia scrive un post su Facebook nel quale difende, di fatto, l'assenza in Aula di molti dei suoi deputati perché "impegnati sul territorio o a studiare i dossier dei prossimi giorni". Ma i commenti sono durissimi e vanno dal "mi sembra una excusatio non petita" a "sono parlamentari, e il loro lavoro è stare in aula, in commissione o al massimo in missione".

IL POST DI LAFORGIA SU FACEBOOK

Sono entrato nel mio ufficio alla Camera alle 9 e sono uscito alle 21. Ho sentito al telefono molti deputati del mio gruppo, impegnati sul territorio o a studiare i dossier dei prossimi giorni. Rappresentare l'aula semivuota della Camera, perché impegnata in una discussione generale (dove solitamente intervengono i deputati che hanno seguito il provvedimento in calendario) come l'emblema di una istituzione fannullona e inconcludente, è uno dei semi del populismo che anche noi abbiamo contribuito a far germogliare. Vale per il giornalismo. Ma, ancora più grave, vale per la politica. Per quello che mi riguarda, finché sarò lì, difenderò la dignità di quella istituzione e dei tanti deputati onesti che la fanno funzionare. Notte.

I COMMENTI

Luca Alcamo - E per fortuna qualcuno l'ha detto...

Francesco Mario Pandolfo - Hanno ripreso il trolley.

Paola Paladini - Erano in venti...

Silvano Martire - Mi dispiace dissentire! Ma un argomento importate come L eutanasia con 20 parlamentari presenti é vergognoso!! Ormai molti, non tutti, politici si credono al di sopra di ogni dovere!

Edoardo Caprino - Francesco lo sai meglio di tutti che era -anche- lunedì e che forse -sensibilità politica-avrebbe dovuto portare a essere presenti in Aula. Anche per una discussione generale. Qui non c'entra nulla la demagogia. E' solo dimostrazione di essere collegati alla realtà e al sentire dell'opinione pubblica. Dopodiché ottimo il tuo lavoro di ieri. Bene sarebbe stata anche una presenza in aula (se non vi è stata). Ciao

Giorgio Radaelli - "Impegnati sul territorio"? Ma non sono Sindaci, non sono consiglieri comunali, non sono assessori. Sono parlamentari, e il loro lavoro è stare in aula, in commissione o al massimo in missione. Non "stare sul territorio", non è questo il loro lavoro.

Alessandro Ferrari - Giorgio Radaelli ha ragione. Questa di Laforgia mi sembra una excusatio non petita.

Oscar Pattaro - Il guaio è che una cosa così importante poteva anche prevedere un 'eccezione alla prassi "territoriale". Così, hai voglia tu a combattere i populismi. Ma forse si tornava un po' tutti (?) da week end dedicato a primarie e impegni extra parlamentari....

Vasco Pirri - Ardizzone Domani resto anche io a casa dal lavoro, chiamo il mio capo e gli dico che sono impegnato sul territorio o che sto studiando dossier.
Vediamo che dice...
È qui il problema della casta e del populismo che ci cresce sopra: finché qualcuno dirà frasi come queste ci sarà un cittadino che pur essendo uguale non si sente tale!

Paolo Putrino - Bravo ..... Anche su questo nel pd ci eravamo accodati alla brutta politica ...
Credo che dare esempi sia parte del ns compito ...

Flavio Pandolfo - Ni... alcuni temi, quelli etici in particolare hanno precedenza sugli altri che possono essere tranquillamente rimandati...

Carolina Dragone - Buon giorno buon lavoro.

Claudio Santoro - Sul lavoro una cosa che mi hanno insegnato è fare la lista delle priorità. Alcune cose si devono fare subito e altre si possono fare dopo. Una cosa improntata alla razionalità. Evidentemente lei aveva qualcosa di più prioritario che non una legge che ci era stata promessa 8 anni fa e che attendiamo e che dopo 11 mesi di missione approda in aula.

Pierangelo Luzi - Excusatio non petita...

Gianni Siviero - Caro Laforgia, non dubito di ciò che dici, però allora dovreste pretendere uno spazio in Rai, e organi d'informazione in genere, nel quale, quando in un servizio viene presentata ai comuni mortali un'aula semideserta, vi sia possibile accodare una breve nota nella quale un vostro portavoce motivi, con la medesima risonanza, le ragioni del deserto. Altrimenti quelli che chiamate semi del populismo non sono altro che constatazione de visu di un fatto che a noi risulta inspiegabile e deprimente. Buon lavoro!

Antonino Miraudo - Purtroppo il populismo è una tecnica che può diventare un credo ed è trasversale alle varie fasce sociali. Ma se si chiede: perchè?", resta solo il " credo quia absurdum " L'isolarsi nelle televisioni è stato un guaio, la perdita del senso della politica che non è un cosiglio per gli acquisti , nè un approfonfimento di parte.

Ornella Pittà - Grazie Francesco.

Luca Ceccarelli - Questo dimostra che non ho sbagliato a mettere il tuo nome sulla scheda!

Paolo Gabrieli - Francesco per evitare questo, credo che basterebbe adeguare il regolamento delle due Camere, prendendo esempio magari dall'Europarmento dove le "discussioni generali" si fanno in commissione e in aula solo votazioni e relazioni ed evitare la concomitanza di eventi come il question time e le commissioni... Prova a proporlo alla prossima Capigruppo.

Anita Festuccia - Bisogna ridare alla politica la dignità perduta grazie a quelli che non hanno fatto e continuano a non fare il proprio dovere.Ma proprio per questo si deve dire la verità e non far di tutta "l'erba un fascio"per non alimentare la disaffezione alla politica che alimenta i "populismi".

Anna Romanelli - Partecipare o meno e' una scelta. Per alcuni tra garsi I fatti propri e fare il proprio dovere. Per te una questione di priorita'. Sicuramente avevi altre cose da fare nel tuo ufficio, che ritenevi pii' importanti. Tutto qui

Cesare Saccani On.Francesco La Forgia: 125° su 630 deputati per partecipazione e produttività. Non proprio i dati di un fuoriclasse che possa lamentarsi di altri. http://parlamento17.openpolis.it/.../laforgia.../686301