Unioni civili, l'annuncio di Michela Marzano: "Lascio il gruppo del Pd" - Affaritaliani.it

Politica

Unioni civili, l'annuncio di Michela Marzano: lascio il gruppo del Pd

Alberto Maggi (@AlbertoMaggi74)

No all'adozione per le coppie gay. La nuova legge sulle Unioni civili scontenta l'on. Michela Marzano che lascia il gruppo del PD

La nuova legge sulle Unioni Civili non contempla l'adozione per le coppie omossessuali e l'onorevole Michela Marzano, coerente con il suo pensiero lascia il gruppo del Pd.

"Ho mandato questa mattina all'alba una lettera al presidente del gruppo del Partito Democratico alla Camera, onorevole Ettore Rosato, in cui spiego i motivi per cui lascio il gruppo del Pd". All'indomani dell'approvazione della legge sulle unioni civili l'onorevole Michela Marzano annuncia ad Affaritaliani.it che lascia il gruppo del Pd a Montecitorio.

La Marzano era stata molto critica per lo stralcio della stepchild adoption dal ddl Cirinnà e ha lavorato alla Camere per modificare il testo licenziato dal Senato dopo l'intesa tra Renzi e i centristi di Area Popolare-Ncd. Ora, dopo l'ok definitivo alla legge sulle unioni civili senza l'adozione per le coppie gay, lo strappo finale e l'addio al Pd.

LE RAGIONI DELL'ADDIO AL GRUPPO DEL PD DI MICHELA MARZANO

La filosofa e deputata dem Michela Marzano ha scritto al capogruppo Pd alla Camera, Ettore Rosato, per comunicare la scelta di dimettersi dal gruppo. Una scelta, spiega la stessa Marzano, in un post sulla sua pagina Facebook, dettata dal voto di ieri sulle unioni civili e resa ineludibile dalla "coerenza". "Sui temi dei diritti e dell'etica ho sempre detto e difeso gli stessi valori e gli stessi principi. E non me la sento, oggi, di non essere coerente con me stessa e con le mie battaglie per opportunità' politica" scrive. "Lo so che, sulla unioni civili, non si poteva forse fare diversamente e considero che sia importante per l'Italia avere finalmente una norma che garantisca e protegga le persone omosessuali - aggiunge -. Aver però eliminato ogni riferimento a 'famiglia' e 'familiare', parlando delle unioni civili come una semplice 'specifica formazione sociale', e aver stralciato la 'stepchild adoption' rappresentano un vulnus per me difficile non solo da accettare, ma anche da giustificare pubblicamente".