PugliaItalia
Sistema Turistico Terre dell'Ofanto
Suggestioni e scatti di passione
Le Terre dell'Ofanto cercanom il rilancio anche attraverso le suggestioni fotografiche
Dal primo concorso fotografico, ideato e lanciato da Tommaso Carano, è partito il progetto "RETE TURISMO" dell'Associazione Terrae Aufidae - Terre dell'Ofanto, che punta a valorizzare e rilanciare i tesori custoditi in quello scrigno a cielo aperto che è la Valle dell'Ofanto: confine naturale tra la Capitanata e la provincia di Barletta-Andria-Trani.
"Che il rilancio del turismo sia fondamentale per lo sviluppo economico e sociale dei nostri comuni è un dato di fatto e lo dimostrano i risultati che hanno ottenuto in tal senso le altre località pugliesi ad oggi più blasonate", sottolineano dall'Associazione Terrae Aufidae. "Probabilmente verrebbe da pensare a primo acchito che queste, ormai oggetto del desiderio turistico di mezzo mondo, abbiano bellezze che a noi purtroppo mancano, ma non è proprio così. ciò che fa realmente la differenza infatti non è
"Sviscerare il discorso turismo non è affatto semplice o rapido, ma diventa sempre più necessario - aggiungono - il territorio della BAT è stato in un certo senso snobbato dai grandi circuiti turistici e forse la stessa Regione non crede più di tanto nelle risorse che ha da offrire la nostra provincia in questa direzione, lasciando così ai cittadini, agli imprenditori e agli amministratori locali l’onere di doversi rimboccare le maniche alla ricerca di una soluzione".
Terrae Aufidae in quanto associazione di liberi cittadini prova a muoversi in tal senso, cercando di gettare le basi per un discorso più articolato ed a lungo termine sul tema turismo nel territorio dei comuni di Trinitapoli, Margherita di Savoia e San Ferdinandon di Puglia, attraverso un nuova proposta rivolta a tutti i soggetti delle comunità cittadine, enti locali, associazioni, imprese e cittadini per creare una vera e propria "rete turistica".
Già la scorsa estate era stato proposto un concorso di idee, nel quale i partecipanti dovevano organizzare una manifestazione a tema su più giorni che riuscisse ad essere un’attrattiva turistica. Quest’anno l’associazione si è ripetuta lanciando un concorso video/fotografico avente come obiettivo raccontare la propria terra, quella ovviamente dei comuni di Margherita di Savoia, San Ferdinando di Puglia e Trinitapoli, che terminerà con la premiazione prevista lunedì 8 agosto presso l’Auditorium dell’Assunta in via Marconi a Trinitapoli.
Ancora una volta il concorso non è stato l’obiettivo, ma il pretesto per stimolare la sensibilità e la curiosità dei partecipanti, portando a riflettere su quelli che sono i cardini del nostro territorio: punto di partenza per il tema della serata, il turismo.
L’incontro vuole assumere l'onere/onore di affrontare questo spinoso argomento, in compagnia - questa volta - delle istituzioni, con la presenza dei sindaci dei 3 comuni e del GAL Daunofantino. Per l’occasione sarà anche inaugurata presso il Museo cittadino degli Ipogei la mostra fotografica #terraeaufidae.
Ingresso e partecipazione gratuiti. Info: www.terraeaufidae.altervista.
(gelormini@affaritaliani.it)