Roma

Il lavoro del Don Guanella per i disabili psichici

Presso il Centro di Riabilitazione San Giuseppe – Opera Don Guanella sabato 23 si è tenuto un workshop per imparare ad amare ad accettare l’altro con disabilità intellettive grazie all’esperienza della Dottoressa Simonetta Magari Direttore sanitario del centro, psichiatra, psicoterapeuta e docente dei disturbi del linguaggio e psicopatologia della disabilità dell'Università Cattolica di Roma con esperti e alcuni ospiti del centro. L'appuntamento è stato organizzato nell'ambito del “Villaggio per la Terra” organizzato dal Movimento dei Focolari e Earth Day Italia.
Il workshop si è basato su un tour nel villaggio per mostrare ai visitatori dell'evento la vita di ogni giorno del Centro di Riabilitazione San Giuseppe – Opera Don Guanella. . Tanto amore e tanta dedizione verso queste persone con deficit intellettivi e fisici che necessitano cure psichiche, mediche e relazionali ogni giorno. Una visita in diverse abitazioni degli invalidi che vivono in vere e proprie case, che non diano l'idea di ospedale, assistiti da personale specializzato. Ogni ospite del centro, a seconda delle singole possibilità, lavora a opere d'arte, lavori nell'orto, con gli animali, nel bar interno o segue lezioni di storia, italiano o geografia che si tiene nella struttura. Fra le moltissime attività nelle quali sono impegnati gli ospiti della struttura, anche un film in produzione con la RAI.
Ad accogliere persone con disagi psichici o che necessitano di riabilitazione motoria è impegnata da quasi cento anni la Casa San Giuseppe, facente parte della Congregazione dei Servi della Carità Opera Don Guanella. L’obiettivo della casa è quello di accogliere come in una grande famiglia queste persone disagiate e offrire un aiuto nella loro relazione fisico-psichica un supporto verso il mondo e anche un supporto concreto alle loro famiglie. La struttura è situata nella zona di Roma Ovest ed è costituita da una vasta area verde di ben tredici ettari. Il centro è abitato, oltre che dai pazienti, da una vasta comunità di sacerdoti, religiosi, laici e volontari che ogni giorno con passione e professionalità portano avanti la missione dell’Opera di Don Guanella. Il grande obiettivo di ciascuno di questi operatori è quello di creare un progetto individuale per ciascun ospite della struttura. Una grande sfida, ma senza dubbio fondamentale per affrontare problematiche psico-cognitive o motorie di ciascun soggetto e trattarlo nella sua unicità secondo la sua storia personale, clinica, rispettando le proprie capacità. Il centro prende il nome dal fondatore Don Luigi Guanella che basò la propria vita nell’aiutare i più disagiati.