Viaggi

Bmt sempre più attrattiva, crescono espositori e qualità

Eduardo Cagnazzi

Dal 23 al 25 marzo alla Mostra d'Oltremare di Napoli presenti prestigiosi brand del comparto turistico. Previsti quattro workshop con buyers stranieri

Il calore del Sudamerica accoglierà quest’anno i visitatori della ventiduesima edizione della Borsa Mediterranea del Turismo (Bmt) in programma alla Mostra d’Oltremare di Napoli dal 23 al 25 marzo. Paese ospite d’onore sarà infatti l’Argentina che, al suo debutto nel marketplace napoletano, porterà un’offerta turistica fatta di una varietà impressionante di territori e incantevoli paesaggi, dall’altopiano andino alle zone umide e paludose, dalle pianure verdeggianti della Pampa alla solitaria steppa della Patagonia fino alla Terra del Fuoco. La delegazione sudamericana sarà capitanata dal ministro del Turismo, Gustavo Santos, che punta sull’ambizione del Paese sudamericano di attirare sempre più turisti dall’Europa, il mercato che spende di più. Un trend dunque in continua crescita, visto che nel 2017gli arrivi turistici in Argentina, non solo legati a motivi familiari, hanno segnato un incremento dell’8% con 6,7 milioni di visitatori stranieri e che è destinato ad aumentare ancora grazie al potenziamento dei collegamenti aerei.                                                                                                                                                                                                                                      Il Il mondo a 360°. Oltre il debutto dell’Argentina, la Bmt aprirà quest’anno i suoi padiglioni agli enti del Turismo che da anni investono sull’appuntamento napoletano. E’ il caso del Giappone presente nuovamente alla rassegna, della Spagna che amplia i propri spazi espositivi per presentare il meglio dell’offerta turistica, mentre le Seychelles contano ancora di catturare l’attenzione con il loro fascino esotico. Confermata anche la presenza di Adutei che anche quest’anno ripropone il workshop con gli enti del turismo, e dell’Astoi, l’associazione dei tour operator.                                                             L’Italia protagonista. Da Nord a Sud, l’Italia sarà presente in forze alla rassegna. Dal Trentino e dalle Dolomiti fino al mare della Calabria passando per l’Emilia Romagna, per le strade del vino di Toscana, l’Abruzzo, l’Umbria, la Campania, dal Comune di Roma, al Progetto Cilento. Best Tours, Boscolo, Ixpiria, Siti che festeggerà i 70 anni di attività e poi ancora Gnv e Snav, l’Aeroporto di Napoli che annuncerà nuove rotte internazionali, I Viaggi di Maurizio Levi, Kompass, Trenitalia, il debutto di Fiavet e il ritorno di Astoi, le maggiori software house, le nuove tecnologie per le prenotazioni alberghiere: sono questi solo alcuni dei tanti nomi, vecchi e nuovi, e dei segmenti di impresa che gli agenti di viaggio troveranno negli stand del salone.                                                                                                                                                                                                                    La Fiera. Leader nel settore BtoB, si rivolge all’intera rete agenziale italiana, con la presenza di oltre 400 espositori provenienti da ventidue nazioni distribuiti su un’area di 20mila mq e divisi in due principali aree: outgoing e incoming. “Contro ogni previsione, abbiamo riempito già da tempo gli spazi espositivi”, anticipa ad Affaritaliani il patron della rassegna fieristica, Angioletto de Negri, amministratore di Progecta. “Ci sarà il ritorno di prestigiosi brand del comparto turistico, ma soprattutto sarà data alle agenzie e ai tour operator la possibilità di essere i veri protagonisti della Borsa mediante rapporti diretti con un pubblico selezionato. Per la prima volta, infatti, la Bmt prolungherà l’orario di visite per i potenziali viaggiatori che parteciperanno ad un pizza-party nei saloni della Mostra incontrando i tour operatori presenti. Non mancheranno i workshop degli operatori con i buyers qualificati, dedicati quest’anno ai segmenti incoming, terme e benessere, incentive-congressi e turismo sociale”.