L'importanza di esserci

Massimo De Donno
Affari di Genio

Studiano con la passione del primo giorno. Rinnovano la loro fiducia nello studio come strumento di appartenenza ed espressione audace di un bisogno autentico di libertà. Si ritrovano nelle aule studio, praticano lo studio collettivo motivandosi insieme; perseguono l'obiettivo di comprendere, studiare e cimentarsi con la sfida più difficile, l'esame all'università. Sempre con il sorriso e la curiosità del bambino che hanno riscoperto in loro.

Lo fanno con l'allegria e la leggerezza di chi vive lo studio come un momento di gioia ma anche di affrancamento dallo stereotipo della fatica.

Desiderano andare fino in fondo, assaporare il piacere del sapere come reale e autentico mezzo di emancipazione personale; che permetta di poter raggiungere il loro obiettivo. 

Lo fanno nelle aule studio sparse sul territorio italiano nelle oltre 36 sedi nazionali di Genionet dove ormai oltre 60 mila studenti si sono cimentati con il piacere profondo di imparare a conoscere. È la bellezza dello studio.

Hanno trovato una casa dove sanno di poter essere sempre spronati a migliorarsi e soprattutto a non sentirsi giudicati. Spinti semmai a comprendere il loro presente ed il loro passato per arrivare ad edificare un futuro che abbia il sapore di un buon raccolto; dove i frutti siano in grado di alimentare a sufficienza l'istantaneo desiderio di sapere. I propri desideri, se coltivati con cognizione, possono anche diventare realtà.

Ecco perchè esserci, esserci come luoghi studio, come spazi di sapere, come imaginifiche spiagge della cultura cui dilettarsi con lo stesso spirito di chi si gode il meritato riposo e il sottile piacere di lasciarsi bagnare dall'acqua del mare, diventa poco alla volta una conquista, fino a permeare la vita delle persone allorquando divengono  consapevoli di sé stesse. E tutto questo, non attraverso una distopica percezione consumistica della realtà, ma semmai lasciandosi avvolgere e attraversare dal piacere della conoscenza come via diretta alla consapevolezza di sè e dunque al reale senso di libertà agìta, grazie allo studio. 

Genio in 21 giorni declina questo modello da anni, restituendo al mercato professionisti affermati che offrono un tributo concreto alla crescita sociale della collettività. 

Ecco perchè esserci - sempre - fa la differenza. Diventa non solo uno spazio fisico. Ma uno spazio dell'anima. Come il sapere di un libro. Si tramanda di persona in persona, di generazione in generazione. In modo unico.

Max Rigano

 

Tags: