Presentata la nascita Fondazione per la Scuola Italiana a Milano

Tags:
nick
Credit photo Nick Zonna
Foto - Video

Presentata a Milano, presso la Veneranda Biblioteca Ambrosiana, la Fondazione per la scuola italiana, il nuovo ente no-profit, interamente finanziato da privati, che opererà in coordinamento con ilMinistero dell'istruzione e del Merito per recepire le esigenze territoriali e
ottimizzare l'allocazione di risorse, attraverso lo sviluppo di progetti e bandi
nazionali.
Ể stato contestualmente firmato il Protocollo di Intesa tra la Fondazione per la
Scuola Italiana e il Ministero dell'Istruzione e del Merito.
La Fondazione, frutto delle sinergie e dei contributi di UniCredit, Banco BPM,
Enel Italia S.p.A, Leonardo S.p.A e Autostrade per I'ltalia, in qualità di
sovvenzionatore, ha inaugurato la propria attiità alla presenza del Ministro
dell'istruzione e del Merito Giuseppe Valditara.
A supportare l'operato del Presidente della Fondazione Stefano Simontacchi,
partner dello studio legale BonelliErede, il Consiglio di Amministrazione formato
da Giovanni Azzone, presidente della
Palenzona, presidente del Gruppo Prelios, e Rosa Lombardi, Docente
Ordinario dell'Università "La Sapienza" di Roma. Inoltre per custodire lo spirito
originario della Fondazione è stato istituito un Collegio dei Garanti, formato da
Mario Comba in qualità di Presidente, dai Professori Giampio Bracchi,
Francesco Magni, Francesco Manfredi, Anna Maria Poggi, con l'Avvocato
Umberto Ambrosoli Presidente di Banco BPM e di Banca Aletti, \Maurizio
BerettaE grtaa Unicredit Hn eNicolòMardeganDirettore
delle Relazioni Esterne di Enel S.p.A.      

Servizio realizzato da Nick Zonna