Le frasi più celebri di Papa Francesco
Giovani, guerra, amore, gay, perdono, alcuni dei temi trattati in frasi che resteranno per sempre
Le frasi più celebri di Papa Francesco
Papa Francesco è sempre stato un comunicatore fuori spesso dalla regole, a volte rigide, del Vaticano. Un pontefice molto “umano” che non lesinava chiamare di persona al telefono i suoi interlocutori, senza intermediari come spiegato da quel “Buonasera”, la prima parola pronunciata dopo la sua nomina come successore di Pietro. Sono incalcolabili le prediche, le parole i concetti espressi nelle sue omelie come nelle sue encicliche, nelle sue preghiere come nelle sue udienze pubbliche. Queste le 5 frasi che però segnano il suo pontificato, segnato dal progresso della tecnologia, dalla pandemia di Covid, dalle guerre e dai diritti civili.
LE FRASI
"Dio non si stanca mai di perdonarci. Siamo noi che ci stanchiamo di chiedere perdono"
"L'economia dell'inequità uccide"
"La salvezza non si paga. La salvezza è Gesù, e Gesù è gratis"
"Giovani: non lasciatevi rubare la speranza!"
"L’amore non tollera mezze misure: o tutto o niente".
"Se una persona gay e cerca il Signore e ha buona volontà chi sono io per giudicarla? Il catechismo della chiesa cattolica dice che non si devono discriminare queste persone per questo".
"L’aborto non è un “male minore”. È un crimine. È fare fuori uno per salvare un altro. Abortire equivale a uccidere chi non ha modo di difendersi".