L’ultimo saluto a Papa Francesco: presenti i potenti della Terra. Da Putin a Netanyahu: ecco i leader assenti

La cerimonia, iniziata alle ore 10, vede la partecipazione di numerosi capi di Stato, sovrani e leader religiosi, mentre alcuni leader mondiali di rilievo risultano assenti.

Funerali Papa Francesco

News

Funerali di Papa Francesco: l’elenco completo dei leader mondiali presenti e assenti

​Oggi, sabato 26 aprile 2025, si tengono i funerali di Papa Francesco in Piazza San Pietro, alla presenza di circa 200.000 fedeli. La cerimonia è presieduta dal cardinale Giovanni Battista Re, decano del Collegio Cardinalizio.

Sono presenti oltre 160 delegazioni ufficiali da tutto il mondo, tra cui 12 sovrani regnanti, 2 principi ereditari, 53 capi di Stato e 15 capi di governo. Tra i leader presenti figurano il presidente della Repubblica Sergio Mattarella e la premier Giorgia Meloni, accompagnati dai vertici delle istituzioni europee: la presidente della Commissione Ursula von der Leyen, il presidente del Consiglio europeo António Costa e la presidente del Parlamento europeo Roberta Metsola. Tra i leader internazionali partecipano il presidente degli Stati Uniti Donald Trump, il presidente ucraino Volodymyr Zelensky, il presidente francese Emmanuel Macron, il re di Spagna Felipe VI, il presidente argentino Javier Milei e il presidente brasiliano Luiz Inácio Lula da Silva. ​

Alcuni leader mondiali di rilievo non partecipano ai funerali. Il Presidente russo Vladimir Putin è assente a causa di restrizioni ai suoi spostamenti internazionali. Il Presidente cinese Xi Jinping non è presente, e la Cina è rappresentata da un funzionario governativo. Il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu non partecipa a causa di limitazioni ai viaggi internazionali e delle tensioni diplomatiche con la Santa Sede. Il Primo Ministro australiano Anthony Albanese e il Primo Ministro canadese Mark Carney non sono presenti a causa di impegni elettorali nei rispettivi paesi. Il Presidente del Paraguay, Santiago Peña, ha scelto di recarsi negli Stati Uniti il giorno del funerale. La Presidente del Perù, Dina Boluarte, non ha ottenuto l'autorizzazione del Congresso per partecipare alla cerimonia. Il Re dei Paesi Bassi è assente a causa delle celebrazioni del Koningsdag, che coincidono con la data del funerale.​

Numerose sono anche le delegazioni ecumeniche e religiose, con rappresentanti delle Chiese ortodosse di Serbia, Romania, Bulgaria, Georgia, Cipro, Grecia, Albania, delle terre Ceche e Slovacchia, della Chiesa ortodossa americana, del Patriarcato copto ortodosso di Alessandria, del Patriarcato siro ortodosso di Antiochia, della Chiesa apostolica armena, della Chiesa ortodossa Tewahedo etiopica, della Chiesa ortodossa sira malankarese e della Chiesa assira dell’Oriente.

La bara di Papa Francesco, semplice e in legno, è stata portata a spalla sul sagrato della basilica, accolta da un lungo applauso dei presenti. La liturgia prosegue con letture in diverse lingue: la prima in inglese, il salmo cantato in latino, la seconda lettura in spagnolo e il Vangelo tratto dal testo di Giovanni. Al termine della messa esequiale, è previsto un corteo a passo d'uomo che accompagnerà il feretro fino alla Basilica di Santa Maria Maggiore

Tags: