Metalli pesanti a colazione, i cereali che stanno intossicando l’Europa

Cadmio nei fertilizzanti che passa ai cereali, arsenico e cromo nel pesce, mercurio nelle otturazioni dentali: come assumiamo i metalli pesanti nocivi

Cronache
Condividi su:

Arsenico, cadmio, cromo, rame, mercurio, nichel... Un elenco impressionante di metalli pesanti con molteplici effetti nocivi sulla salute è presente nel corpo dell'intera popolazione francese, compresi i bambini. E a livelli che stanno progredendo e spesso superano quelli osservati nei vicini europei e in Nord America.

Dal cadmio usato nei fertilizzanti che passa ai cereali e ad altri cibi, all’arsenico e cromo presente negli oceani e quindi nel pesce e nei frutti di mare al mercurio nelle otturazioni dentali o al cadmio nel tabacco: sono molteplici i modi di assunzione di metalli pesanti che stanno gettando in allarme la Francia in particolare ma anche l’intera Europa.

Questo quadro inquietante arriva dall'importante indagine epidemiologica Esteban (Studio sanitario sull'ambiente, biomonitoraggio, attività fisica e nutrizione), pilotata da diversi anni da Public Health France (SpF). I risultati sono stati pubblicati giovedì 1 luglio, dopo quelli sul piombo nel 2020 e sugli inquinanti cosiddetti “quotidiani” nel 2019. È, inoltre, la prima volta che uno studio ha permesso di misurare su scala nazionale l'esposizione dei bambini a questi metalli. Il precedente, il National Health Nutrition Study (ENNS), condotto tra il 2006 e il 2007, riguardava solo gli adulti.

Il lavoro è stato svolto tra aprile 2014 e marzo 2016 su un ampio campione (1.104 bambini e 2.503 adulti di età compresa tra 6 e 74 anni), rappresentativo della popolazione francese. Si basano su campioni biologici (urina, sangue e capelli) e su un questionario sullo stile di vita o sulle abitudini alimentari. La loro analisi incrociata ha permesso di quantificare la presenza di questi metalli nella popolazione e di comprendere meglio le fonti di esposizione.

Public Health France ricorda che questi metalli non sono innocui: possono essere la causa della comparsa di malattie croniche, con effetti ossei, renali, cardiovascolari o neurotossici), immunodeficienza o addirittura cancro.

I principali risultati mostrano che la contaminazione è generalizzata, in aumento e superiore ad altri paesi. L'esposizione della popolazione a questi metalli riguarda "tutti i partecipanti adulti e bambini": rilevamento da oltre il 97% al 100% a seconda della sostanza. Per il mercurio e il nichel, i livelli di concentrazione misurati negli adulti sono equivalenti a quelli riscontrati nello studio ENNS 2006-2007.

Tuttavia, sono in aumento per arsenico, cadmio e cromo. Con superamenti dei valori guida sanitari per arsenico e cadmio, osservati anche per il mercurio (e piombo nello studio del 2020). Per il cadmio, quasi la metà della popolazione adulta francese ha livelli superiori al valore raccomandato dall'Agenzia nazionale per la sicurezza sanitaria (ANSES).

Il caso del cadmio è tanto emblematico quanto problematico. È classificato come cancerogeno per l'uomo dal 2012 dall'Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro, e mutageno e tossico per la riproduzione secondo le normative europee. È un tossico cumulativo: il rischio di sviluppare effetti deleteri è legato alla dose che si accumula nel corpo nel tempo. Ha effetti tossici sui reni, sullo scheletro, sul sistema respiratorio ed è fortemente sospettato di essere un interferente endocrino.

Come altri metalli, si trova nell'ambiente (suolo, aria, acqua) per la sua presenza nella crosta terrestre. Ma le fonti di inquinamento sono anche di origine antropica, legate alle attività industriali e soprattutto agricole. Il cadmio è infatti contenuto nelle rocce fosfatiche utilizzate per produrre fertilizzanti. E la Francia è uno dei principali consumatori di fertilizzanti fosfatici. Tanto che il loro utilizzo è diventato la principale causa di contaminazione dei terreni con cadmio, e quindi degli alimenti, che rappresenta il 90% dell'esposizione a questa sostanza per i non fumatori.

Per più di dieci anni, le agenzie sanitarie hanno avvertito della necessità di ridurne l'esposizione. Nel 2009, l'Autorità europea per la sicurezza alimentare ha fissato un livello di assunzione settimanale - 2,5 microgrammi / kg - da non superare. Convinta che rappresenti "un rischio inaccettabile per l'uomo e l'ambiente", la Commissione Europea ha deciso di inasprire la propria normativa introducendo un limite al contenuto di cadmio dei fertilizzanti fosfatici. Da 60 milligrammi (mg)/kg nel 2018 a 40 mg/kg quest'anno, deve ancora essere dimezzato entro il 2030.

Finora, nessuno studio ha misurato il cadmio nei bambini, tranne in alcune situazioni locali di siti e suoli inquinati. SpF rivela che è "il consumo di cereali a colazione" che aumenta i livelli di impregnazione nei bambini. Tra gli adulti, i livelli sono superiori a quelli del 2006-2007. "Le ipotesi sono in fase di valutazione", afferma Clémence Fillol, capo dell'unità di monitoraggio dell'esposizione SpF. Ma la spiegazione potrebbe essere legata all'aumento delle concentrazioni nei suoli, soprattutto agricoli, dall'aggiunta di fertilizzanti fosfatici minerali e fertilizzanti ricchi di cadmio e all'aumento delle concentrazioni negli alimenti. "

SpF rileva anche una "sovraimpregnazione" con cadmio nella popolazione in Francia rispetto ad altri paesi europei e nordamericani. Questa è un'altra lezione dallo studio Esteban: la Francia si distingue dagli altri paesi. Ad eccezione di nichel e rame, i livelli misurati per adulti e bambini sono "più alti che nella maggior parte dei Paesi esteri (Europa e Nord America)". Per l'arsenico i livelli medi sono superiori del 30% rispetto ai paesi del nord Europa ma inferiori a quelli del sud come la Spagna. Per il cadmio sono il doppio rispetto agli altri paesi, e anche un po' di più per il cromo.

Pesce, frutti di mare, tabacco

Come si spiega questa “sovraimpregnazione” francese? Per SpF, si trova prima nelle abitudini alimentari. "La Francia è un paese consumatore di pesce e frutti di mare in proporzioni maggiori rispetto ai paesi del nord Europa, ma inferiori a quelli del sud Europa, che si possono vedere nei confronti per l'arsenico e il mercurio, in particolare", spiega Clémence Fillol. I mari e gli oceani sono sempre più inquinati da arsenico, mercurio o cromo.

Una delle ipotesi favorite da SpF per spiegare l'aumento dei livelli di arsenico e cromo nei francesi dallo studio del 2006 risiede proprio nell'"aumento delle concentrazioni di arsenico e cromo nel pesce e nei frutti di mare". Le abitudini di consumo alimentare di pesce e frutti di mare non sono cambiate dal 2006. Per quanto riguarda il consumo di tabacco, altra fonte di esposizione a questi metalli, è addirittura diminuito.

Preferisce concentrarsi sul tabacco e "la necessità di approfondire la lotta al fumo", anche passivo, al fine di ridurre l'esposizione al cadmio o al rame. Per il cadmio, lo studio sottolinea che "il tabacco provoca un aumento di oltre il 50% dell'impregnazione nei fumatori". In generale SpF ritiene che "è necessario perseguire misure volte a ridurre l'esposizione della popolazione generale a queste sostanze agendo in particolare sulle fonti di esposizione". Oltre al cibo e al tabacco, SpF ha identificato altre fonti: otturazioni dentali per il mercurio o impianti medici per il cromo.