Tomaso Montanari e l'Università per stranieri: in 5 anni iscritti in calo del 26%. Una macchina mangia-denaro

Sempre meno studenti e meno laureati. Il caso della Triennale in Lingua e Cultura Italiana con un solo studente

News

Tomaso Montanari e l'Università per stranieri: in 5 anni -28% di iscritti. Ormai è macchina mangia-denaro

Università per Stranieri di Siena, qui si iscrive e si laurea una vera élite di non italiani. A dirlo sono i numeri degli iscritti degli ultimi 5 anni a fronte di un contributo pubblico di 14 mln di euro che diminuiscono col passare degli anni. Sempre meno e sempre meno laureati. E vediamo quanti sono, quali corsi di laurea seguono e quanti riescono ad uscire con un titolo di studio tale da renderli testimoni della cultura italiana grazie agli studi all'Unistrasi.

I dati ufficiali dell'Unitrasi: in 5 anni, da 672 immatricolati a 479

I dati pubblici resi noti dall'Università prendono in esame il periodo che va dal 2020 ad oggi, Covid compreso. In 5 anni le immatricolazioni sono scese da 672 unità a 479 dell'anno in corso con una diminuzione graduale del 28% nel periodo. Il corso triennale più gettonato è quello di mediatore linguistico che consente la possibilità di lavorare dai Servizi Sociali al Turismo. La triennale è passata in 5 anni da 476 studenti a 235. La segue a ruota Scienze Linguistiche che da 127 studenti è piombata a 74 con meno 41%.

Lingua e Cultura Italiana ha 1 solo studente

Il corso di Competenze testuali per l'editoria e insegnamento è una Magistrale che ha attirato 33 studenti 5 anni fa e oggi si ritrova con 16. Anche qui la popolazione di studenti è diminuita del 51%. Anche i tre anni di “Lingua e Cultura italiana” non fanno proseliti. Partiti da 36, gli studenti ad oggi sono 1. La percentuale è impietosa è segna -97%. Dove invece c'è da festeggiare è al corso di Lingua e letteratura italiana che è "volato" dai 23 iscritti iniziali del '21-'22 ai 51 odierni con un incremento del 120% che sembra un numero stratosferico che vale invece 28 unità.

Nel 2020 449 studenti laureati, nel 2024 362

Ora diamo uno sguardo ai laureati. Nel 2020 hanno indossato il “Tocco” 449 studenti che sono diventati 362 lo scorso anno pari a meno 19%. Tralasciando le percentuali che nelle “cose umane” spesso danno sensazioni negative, i laureati in Lingua e Cultura italiana sono passati da 25 a 8, in Mediazione da 349 a 240.

Una nicchia culturale che attrae più docenti che studenti

In conclusione l'Università per Stranieri di Siena è una specie di macchina mangia-denaro e nel tempo è vittima di una formidabile capacità di attrazione se misurata rispetto all'incremento degli stranieri in Italia. Una “nicchia” culturale che attrae più docenti che studenti ma che per fortuna ha una gestione economico-finanziaria in linea con la legge.

E quelli che trovano lavoro dopo a 3 anni dalla laurea sono meno delle altre università

A proposito i laureati che trovano occupazione entro 3 anni dal conseguimento sono l'82,3%, la percentuale più bassa rispetto alle altre università tradizionali e telematiche.

LEGGI ANCHE Cercasi nuovi iscritti per evitare il buco in bilancio

LEGGI LE ALTRE NEWS

Tags:
iscritti università stranierilaureati università stranieritomaso montanariunitrasiuniversità stranieri