Bonus nuovi nati 2025, via libera dall'Inps: maxi assegni in arrivo per i figli. Le cifre e come fare domanda

È stato attivato il bonus nuovi nati per l’anno 2025: ecco tutto quello che c'è da sapere

di Redazione
Economia

Bonus nuovi nati 2025: come ottenere il contributo da 1.000 euro

È stato attivato il bonus nuovi nati per l’anno 2025: un contributo di 1.000 euro per ogni figlio nato o adottato a partire dal 1° gennaio 2025. L’INPS ha pubblicato le indicazioni per fare domanda.

A chi spetta

Possono richiedere il bonus:

  • Cittadini italiani

  • Cittadini dell’Unione Europea

  • Cittadini extracomunitari con permesso di soggiorno di lungo periodo o altri permessi specifici

  • Apprendisti, rifugiati politici e titolari di protezione internazionale

  • Cittadini del Regno Unito, se residenti in Italia entro il 31 dicembre 2020

Il richiedente deve risiedere in Italia al momento della nascita, adozione o affido preadottivo.

Requisiti economici

Per ottenere il bonus, è necessario presentare un ISEE minorenni in corso di validità, non superiore a 40.000 euro annui.
Il valore ISEE viene calcolato escludendo l’importo dell’Assegno Unico.

Come e quando fare domanda

  • La domanda può essere presentata da uno solo dei genitori, a scelta.

  • In caso di genitori non conviventi, può farne richiesta il genitore convivente con il bambino.

  • Il termine per presentare la domanda è di 60 giorni dalla:

    • nascita del bambino

    • data di ingresso in famiglia in caso di adozione o affido preadottivo

L’INPS comunicherà con un apposito messaggio la data da cui sarà attivo il servizio online per inviare la domanda.
Per eventi avvenuti prima dell’attivazione del servizio, la domanda andrà comunque presentata entro 60 giorni dalla pubblicazione del messaggio.

Modalità di pagamento

Il bonus sarà erogato tramite:

  • accredito su conto corrente con IBAN

  • oppure bonifico domiciliato

Criteri di assegnazione

Il bonus sarà concesso in base all’ordine cronologico di arrivo delle domande complete e con requisiti validi, fino all’esaurimento delle risorse disponibili:

  • 330 milioni di euro stanziati per il 2025

  • 360 milioni di euro l’anno a partire dal 2026

L’INPS monitorerà mensilmente le domande e informerà il Ministero del Lavoro e il MEF sull’andamento delle erogazioni.

LEGGI LE NOTIZIE DI ECONOMIA 

 

Tags:
assegno unicobonus nuovi nati 2025famiglie