Borsa, Europa contrastata. Le banche trainano Piazza Affari: Milano chiude a +0,63%. Bitcoin ai minimi da tre mesi
Lo spread tra Btp italiani e Bund tedeschi chiude in lieve calo a 107,4 punti. Bitcoin sotto i 90.000 dollari
Borse europee: chiudono miste, maglia rosa Piazza Affari
Chiudono miste le Borse europee. Gli investitori osservano l'evoluzione delle tensioni commerciali con gli Stati Uniti e i disordini geopolitici intorno all'Ucraina dopo tre anni di invasione russa. Sugli indici pesa l'ennesima contrazione del Pil tedesco nel quarto trimestre del 2024. L'economia tedesca e' scesa dello 0,2% su base annua nel quarto trimestre, confermando le stime iniziali e facendo seguito al calo dello 0,3% del periodo precedente. Maglia rosa Piazza Affari che chiude con un +0,61%, a 38.709 punti. In positivo anche l'Ftse 100 di Londra che segna un rialzo dello 0,09%, a 8.667 punti. Giornata leggermente positiva per Francoforte, dove il Dax guadagna lo 0,05%, a 22.432 punti base. A Parigi, invece, il Cac 40 lascia sul campo lo 0,49%, a 8.051 punti base.
Borsa, i titoli bancari spingono Piazza Affari
Piazza Affari chiude in rialzo la seconda seduta settimanale con il Ftse Mib, sostenuto dalle banche, che avanza dello 0,63% a quota 38.714 punti. In spolvero dunque il settore del credito con Banca Mps in cima al paniere a +5,30%, Banco Bpm +2,07%, Mediobanca +1,54%, Bper +1,98%, Intesa +1,82% (ha sottoscritto un MoU con Abu Dhabi Future Energy Company per rafforzare la collaborazione tra le parti nell'attività di M&A), e Unicredit +2,84%. Il titolo ha toccato nuovi massimi dal settembre 2011. Bene Unipol +1,45%.
In luce Leonardo +2,48%, sulla notizia riportata da alcuni media che la Germania sta discutendo di uno stanziamento di spesa straordinario per la difesa da 200 miliardi di euro. In lieve rialzo Stellantis (+0,15%) dopo i dati sulle immatricolazioni forniti da Acea. Nel mese di gennaio 2025, il gruppo Stellantis nell'area Eu + Efta + Uk, ha avuto una quota di mercato del 15,5%, con 154,079 unità vendute, registrando una diminuzione del 16,0% rispetto allo stesso periodo dell'anno. In calo Stm a -2,29%. Tra gli energetici Enel +0,65% ed Eni +0,73%, dopo aver siglato tre accordi con società emiratine su data center, interconnessioni elettriche e minerali critici, nell'ambito del nuovo partenariato strategico bilaterale lanciato in occasione della visita di Stato a Roma del Presidente degli Emirati Arabi Uniti, Sheikh Mohamed bin Zayed al Nahyan. (
LEGGI TUTTE LE ULTIME NOTIZIE DI ECONOMIA
Titoli Stato: spread Btp/Bund chiude 107,4 punti, tasso 3,5%
Lo spread tra Btp italiani e Bund tedeschi chiude in lieve calo a 107,4 punti, in linea con l'apertura di questa mattina a 108. Il rendimento dei titoli di Stato decennali si attesta al 3,524%.
Criptovalute: bitcoin in forte calo, sotto soglia 88 mila dollari e ai minimi da metà novembre
Forte calo del bitcoin che scende sotto la soglia di 88 mila dollari e che è ai minimi da metà novembre. La regina delle criptovalute si attesta a 86.619 dollari, in calo dell'8,09% nelle ultime 24 ore. Performance fortemente negativa per Ethereum che perde il 10,92% a 2.370 dollari.