Funerali di Papa Francesco, ma quanto costano? La cifra folle che potrebbe aver stanziato il benefattore anonimo

Nonostante Papa Francesco abbia chiesto espressamente un funerale semplice, con sepoltura contenuta, i costi si preannunciano alti

di redazione economia

Papa Francesco 

Economia

Funerali di Papa Francesco: Roma si prepara al blocco totale, spese fino a 3 milioni di euro

Sabato 26 aprile 2025, Piazza San Pietro diventerà l’epicentro del mondo cattolico e non solo: i funerali di Papa Francesco, già confermati ufficialmente dal Vaticano, richiameranno circa 200mila persone e 170 delegazioni internazionali, tra cui Donald Trump e Ursula von der Leyen. 

L’afflusso di capi di Stato, pellegrini e giornalisti da ogni angolo del pianeta richiederà un dispiegamento senza precedenti di forze dell’ordine, protezione civile, vigili del fuoco e personale medico nominando Fabio Ciciliano commissario straordinario per la gestione della mobilità e dell’accoglienza. "È già stato adottato un provvedimento per i primi 5 milioni di euro", ha sottolineato il ministro per la Protezione Civile e le Politiche del Mare, Nello Musumeci.

Nonostante Papa Francesco abbia chiesto espressamente un funerale semplice, con sepoltura contenuta, i costi si preannunciano comunque abbastanza rilevanti. Il precedente di Papa Benedetto XVI, che volle una cerimonia altrettanto sobria, parla di una spesa tra i 600mila e 1,5 milioni di euro, con "solo" 50.000 presenti. Stavolta, con quattro volte i partecipanti attesi, il budget potrebbe schizzare facilmente tra 1,5 e 3 milioni di euro.

Le principali voci di spesa? L’allestimento di Piazza San Pietro (sedie, maxischermi, impianti audio-video e logistica), stimato tra 200mila e 500mila euro; la sicurezza e i soccorsi (esercito, polizia, carabinieri, vigili del fuoco), tra 300mila e 800mila euro; la copertura mediatica (streaming, Vatican Media, comunicazione), tra 100mila e 200mila euro. A queste si aggiungono le spese liturgiche, la sepoltura e il protocollo, per altri 50mila-100mila euro. La somma destinata alla tomba, invece, è già stata predisposta da un benefattore anonimo, con l’arciprete coadiutore della basilica papale di Santa Maria Maggiore, Rolandas Makrickas, incaricato di gestire i fondi.

LEGGI ANCHE: Papa Francesco, non sarà il Vaticano a pagare i funerali: il mistero del benefattore anonimo

L’evento, ovviamente, ha fatto impennare i prezzi del settore turistico. Il Codacons segnala cifre record per alloggiare nella zona Vaticano-Prati: si va da 200 a oltre 2.000 euro a notte per una camera d’hotel, mentre i B&B oscillano tra 143 e 1.012 euro. Gli appartamenti di lusso superano i 2.530 euro per una sola notte. Il tutto con l’aggravante di aumenti ancora possibili nei prossimi giorni. Una cosa è certa: sabato 26 aprile, la Capitale non sarà solo il centro della cristianità, ma anche quello di una gigantesca, costosissima operazione di ordine pubblico, memoria e diplomazia.

Tags: