Gas, prezzo in picchiata: in arrivo navi americane in soccorso all'Europa
I prezzi benchmark scivolano al minimo di 155 euro dopo l'invio di almeno dieci navi cargo piene di rifornimenti GNL dirette dagli Stati Uniti all'Europa
Gas, con l'invio dei rifornimenti gli Stati Uniti compensano i minori flussi in entrata dalla Russia
Dopo che la Russia ha chiuso le forniture di gas per l'Europa e i prezzi sono volati alle stelle, toccando picchi mai visti prima, la grande partita energetica sembra raffreddarsi. Gli Stati Uniti hanno infatti deciso di correre in soccorso a Bruxelles, alle prese con l'energy crunch e conseguenti caro-energia e caro -bolletta, attraverso l'invio di navi cargo che trasportano rifornimenti di Gnl, ovvero gas naturale liquefatto.
Sarebbero almeno dieci le navi dirette al momento in Europa dagli Usa. Mentre altre venti starebbero attraversando l'Atlantico, ma dovranno ancora comunicare le loro destinazioni finali. La notizia, riportata dall'agenzia americana Bloomberg, ha fatto scivolare i prezzi benchmark del gas europeo al minimo di 155 euro per megawattora. Il forte ribasso sta abbassando anche i prezzi dell'elettricità, con quelli in Germania che arretrano dell'8, 8% a 296 euro il megawattora. Con l'invio dei rifornimenti, gli Stati Uniti stanno compensando i minori flussi in entrata dalla Russia.
Le tensioni geopolitiche tra Cremlino e Bruxelles hanno portato il metano a toccato i suoi massimi storici sulle piazze di Amsterdam e Londra, accrescendo così i timori sul corso della ripresa economica. In particolare, a gettare l'allarme ai mercati è stato lo stop da parte della società russa Gazprom al gasdotto Yamal, una delle tre vie usate per convogliare il metano dalla Russia all'Europa passando per Polonia e Germania. Uno blocco che ha fatto calare le consegne del 5-6% con conseguenti effetti sui prezzi. I prezzi del gas hanno infatti viaggiato su livelli record, in aumento del 25,6% a 185 euro per Megawattora (Mwh) ad Amsterdam e del 23,2% a 466 sterline per British thermal unit (Mmbtu) a Londra.