Andrea Chirulli: tradizione e sostenibilità per il futuro delle infrastrutture pugliesi

Andrea Chirulli, l’azienda che protegge l’ambiente dal 1982: dalla bonifica dei terreni agricoli alla sostenibilità moderna

di Redazione Corporate
Corporate - Il giornale delle imprese

Chirulli Andrea: l'azienda di Ceglie Messapica si distingue per l'impegno verso l'ambiente e lo sviluppo sostenibile delle infrastrutture in Puglia

L'azienda Andrea Chirulli ha mosso i primi passi nei terreni agricoli di Ceglie Messapica dove, nel 1982, ha trasformato un terreno naturalmente roccioso in seminativi e oliveti più produttivi. Con il tempo, l'attività si è evoluta verso la gestione di una cava, un impianto di frantumazione e, successivamente, la produzione di materiali per l'asfaltatura.

Oggi, con oltre 250 collaboratori tra Italia e Romania e un parco macchine in costante espansione, l'azienda Andrea Chirulli si distingue per l'impegno verso un modello di business sostenibile. Dalle opere infrastrutturali ai materiali utilizzati, ogni aspetto è pensato per garantire efficienza e ridotto impatto ambientale, in un equilibrio tra tradizione e innovazione.

La svolta per l'azienda è arrivata con i grandi lavori di modernizzazione della statale 7, un'esperienza che Chirulli ha descritto come il passaggio da realtà locale a protagonista delle infrastrutture. Ha spiegato di essere partito come un piccolo padroncino e di essere cresciuto fino a diventare un'azienda strutturata, con impianti di calcestruzzo e asfalto e attrezzature all'avanguardia.

Con una storia che parte da una pala meccanica e arriva a gestire oltre 200 macchine operative, Andrea Chirulli è oggi un esempio di come visione imprenditoriale, rispetto per l'ambiente e capacità di innovare possono creare valore per il territorio.

Tags:
andrea chirulli 2024andrea chirulli ceglie messapicaandrea chirulli infrastruttureandrea chirulli pugliaandrea chirulli sostenibilità