Aspi, a Calenzano operativo il nuovo impianto fotovoltaico da 700kWp realizzato da Elgea

Nell’arco della sua vita utile l’impianto consentirà di evitare l’emissione di oltre 8.000 tonnellate di CO2, contribuendo alla riduzione dell’impatto ambientale dell’infrastruttura

di Redazione Corporate
Impianto fotovoltaico
Corporate - Il giornale delle imprese

Autostrade per l’Italia accelera sulla transizione energetica: attivato il primo impianto fotovoltaico di Elgea e pannelli solari sulle barriere autostradali

Valorizzare le infrastrutture esistenti per promuovere la sostenibilità ambientale e la produzione di energia rinnovabile: è questa la visione che guida Elgea, la società del Gruppo Autostrade per l’Italia specializzata nello sviluppo di soluzioni innovative per la transizione energetica. In linea con questo obiettivo, è stato recentemente attivato il primo impianto fotovoltaico interamente ideato, progettato e realizzato da Elgea, situato sul tetto dell’edificio di Autostrade per l’Italia che ospita il Centro Elaborazione Dati (CED) di Calenzano, in provincia di Firenze.

L’impianto è composto da circa 1.300 pannelli fotovoltaici da 555 Wp ciascuno, per una potenza installata complessiva di circa 700 kWp. L’energia raccolta è gestita ed erogata attraverso otto inverter di stringa, con una produzione stimata di circa 900 MWh all’anno. Un quantitativo sufficiente a coprire il fabbisogno energetico medio annuo di 330 famiglie. Nell’arco della sua vita utile, prevista in 25 anni, l’impianto consentirà di evitare l’emissione di oltre 8.000 tonnellate di CO2, contribuendo in modo significativo alla riduzione dell’impatto ambientale dell’infrastruttura.

Oltre all’installazione dell’impianto, l’intervento ha incluso un’importante opera di riqualificazione dell’edificio, con il rifacimento di circa 6.700 metri quadrati di copertura. Di questi, 3.500 metri quadrati sono stati destinati all’installazione dei moduli fotovoltaici. L’intero progetto beneficia dell’incentivo ventennale previsto dal Gestore dei Servizi Energetici (GSE), mentre la proprietà dell’impianto resta in capo a Elgea.

Questo primo impianto rappresenta solo l’inizio di un piano strategico più ampio che il Gruppo Autostrade per l’Italia sta portando avanti per incrementare l’uso di energia pulita nell’ambito delle proprie attività. Un altro esempio concreto di questa strategia si trova lungo l’autostrada A1 Milano-Napoli, poco a sud di Roma. All’altezza dello svincolo di Valmontone è stato infatti realizzato uno dei primi impianti fotovoltaici al mondo a essere integrati direttamente nelle barriere fonoassorbenti autostradali. Una configurazione innovativa che combina l’efficienza energetica con le prestazioni acustiche.

L’impianto di Valmontone riesce a soddisfare interamente il fabbisogno energetico del casello autostradale locale, generando circa 80 MWh all’anno. Questo si traduce in un risparmio equivalente al consumo di oltre 20 famiglie e in una riduzione complessiva delle emissioni di CO2 pari a circa 600 tonnellate lungo l’intera durata operativa dell’impianto. Queste iniziative testimoniano l’impegno concreto del Gruppo Autostrade per l’Italia nel promuovere la sostenibilità ambientale attraverso progetti infrastrutturali integrati, capaci di generare valore sia per l’ambiente che per il sistema autostradale nazionale.

Tags:
aspi 2025aspi elgeaaspi impianto fotovoltaicoaspi transizione energetica