Consip: attivato “Cloud Enabling” per i servizi di transizione al cloud

Mizzau (Consip): "L’iniziativa indirizza uno dei principali ambiti di intervento del Piano Triennale dell’Informatica nella PA, quello del cloud"

di Redazione Corporate
Tags:
consip 2024consip marco mizzauconsip paconsip pnrrconsip public cloud iaas e paas
Corporate - Il giornale delle imprese

Consip attiva il contratto “Cloud Enabling” per i servizi di transizione al cloud: l'obiettivo è la digitalizzazione della PA

Consip ha ufficialmente avviato i lotti 1, 2, 3 e 4 dell’Accordo quadro “Cloud Enabling”, un’iniziativa fondamentale per la pianificazione, definizione ed attuazione della strategia di migrazione al cloud delle pubbliche amministrazioni. Questo progetto rientra nel più ampio Piano delle Gare Strategiche ICT, definito da AgID e dal Dipartimento per la Trasformazione Digitale (DTD) in attuazione del Piano Triennale per l’Informatica nella PA. Il modello evolutivo dell’informatica della PA prevede che le amministrazioni pubbliche adottino il principio del “cloud first”, valutando l’adozione del paradigma cloud prima di qualsiasi altra tecnologia. I servizi devono essere acquisiti solo se qualificati dall’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale e pubblicati nel Catalogo dei servizi cloud per la PA.

L’iniziativa contribuisce a indirizzare uno dei principali ambiti di intervento del Piano Triennale dell’Informatica nella PA, quello del cloud, rappresentando un riferimento essenziale per le amministrazioni pubbliche nell’attuazione dei processi di trasformazione digitale”, ha commentato l’Amministratore Delegato di Consip, Marco Mizzau.

La nuova offerta di Consip include servizi per l’identificazione della strategia di adozione del cloud, come l’assessment e la definizione degli applicativi da migrare, la valutazione della strategia di migrazione, lo studio di fattibilità e il supporto al monitoraggio e controllo dei risultati. Questa offerta, disponibile sia per le amministrazioni centrali che locali, dà continuità all’iniziativa “Public Cloud Iaas e Paas”. Il contratto, dal valore complessivo di oltre 120 milioni di euro e utilizzabile anche per gli acquisti finalizzati alla realizzazione dei progetti PNRR, permette alle amministrazioni di usufruire di servizi modulari, adattabili al livello e alla complessità degli obiettivi di digitalizzazione.

Nei prossimi mesi, l’offerta sarà ulteriormente ampliata con l’attivazione dei lotti 6-10. Questi lotti riguarderanno i servizi professionali tecnici per migrare i servizi IT da un modello on-premise a un modello cloud, includendo il disegno della soluzione e dell’architettura degli ambienti cloud, la configurazione degli ambienti e il trasferimento dei dati, la definizione delle policy di sicurezza, il monitoraggio degli ambienti e il capacity planning, oltre al supporto e affiancamento. Con queste nuove attivazioni, Consip si conferma protagonista nella trasformazione digitale della pubblica amministrazione italiana, fornendo strumenti essenziali per l’efficace migrazione verso il cloud e il miglioramento dei servizi pubblici.