Open Fiber, completato il piano banda ultra larga in Friuli Venezia Giulia

Gola (Open Fiber): "Ora l’obiettivo è far sì che la nuova rete FTTH venga il più possibile utilizzata, per migliorare la vita dei cittadini e agevolare lo sviluppo delle imprese del territorio"

di Redazione Corporate
Corporate - Il giornale delle imprese

Open Fiber, ufficializzato il completamento del Piano Banda Ultra Larga in Friuli Venezia Giulia: collegati in fibra ottica FTTH 181 piccoli comuni della Regione

Open Fiber, Infratel Italia e la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia hanno ufficializzato il completamento del Piano Banda Ultra Larga (BUL) nella regione, che ha visto la realizzazione della copertura in fibra ottica FTTH (Fiber To The Home) in 181 piccoli comuni. Il Piano BUL, promosso dal MIMIT e gestito da Infratel Italia, si propone di estendere la banda ultra larga a oltre 6000 comuni italiani nelle cosiddette aree bianche, ovvero i borghi e i piccoli centri non ancora raggiunti da connettività ultraveloce. La rete, che rimane di proprietà statale, è stata realizzata e continuerà a essere gestita in concessione da Open Fiber, che ha vinto i bandi pubblici banditi da Infratel.

La fibra ottica FTTH è l’unica tecnologia in grado di garantire velocità di connessione superiori a 1 Gigabit al secondo, con un'efficienza energetica circa del 60% in più rispetto alle reti in rame. Nei 181 comuni del Friuli Venezia Giulia coinvolti dal Piano BUL, Open Fiber ha sviluppato oltre 3000 km di fibra ottica, offrendo connettività a circa 160 mila unità immobiliari e più di 800 sedi della Pubblica Amministrazione, incluse scuole, ospedali, ambulatori, uffici comunali, biblioteche e stazioni delle forze dell'ordine.

Sebastiano Callari, Assessore regionale al patrimonio, demanio, servizi generali e sistemi informativi, ha sottolineato: "Questo importante risultato è stato possibile grazie soprattutto agli investimenti della Regione che ha realizzato sul proprio territorio la RPR, una rete in fibra ottica che, con 1.600 Km di dorsale e oltre 500 Km di rete di accesso nelle città e nelle zone industriali, connette più di 1.300 sedi pubbliche. Quest’anno si concluderà un intervento da 18,4 ML di euro che estende la RPR a ulteriori 191 sedi scolastiche e 287 sedi di pubblica amministrazione e sanità. La disponibilità della RPR ha permesso quindi a Open Fiber e al MIMIT di intervenire in modo complementare all’infrastruttura di dorsale regionale esistente partendo proprio dai territori più fragili”.

Il Piano BUL nasce per fornire ai cittadini di borghi e piccoli paesi la stessa possibilità di connettersi che hanno a disposizione gli abitanti delle grandi città. È il valore sociale della fibra ottica, e siamo orgogliosi di celebrare oggi questo traguardo in una Regione da sempre attenta alla digitalizzazione. Ora l’obiettivo è far sì che la nuova rete FTTH venga il più possibile utilizzata, per migliorare la vita dei cittadini e agevolare lo sviluppo delle imprese del territorio”, ha dichiarato Giuseppe Gola, Amministratore Delegato Open Fiber.

Pietro Piccinetti, Amministratore Delegato di Infratel, ha agggiunto: “Questo importante risultato testimonia il valore del Piano Banda Ultra Larga nel ridurre le disuguaglianze digitali e nel garantire a tutti i cittadini accesso a tecnologie avanzate. La connettività non è solo un’infrastruttura, ma una leva fondamentale per il progresso sociale ed economico. Il Friuli Venezia Giulia è oggi un esempio di come il digitale possa diventare motore di crescita e coesione per tutto il Paese”.

Open Fiber è anche attiva in Friuli Venezia Giulia nel piano “Italia a 1 Giga”, finanziato dai fondi PNRR, che porterà la fibra FTTH a circa 46 mila civici entro giugno 2026. Inoltre, nelle città di Udine, Pordenone e Gemona del Friuli, l’azienda ha cablato 67 mila unità immobiliari con un investimento di oltre 24 milioni di euro. A Gemona, Open Fiber partecipa anche a un progetto per sviluppare la città come Smart City.

Tags:
open fiber 2025open fiber friuli venezia giuliaopen fiber golaopen fiber piano bulopen fiber rete ftth