Open Fiber, conclusi i lavori per la rete ultraveloce a San Giorgio Ionico

Giancippoli (Open Fiber): "L’investimento su San Giorgio Ionico conferma l’impegno di Open Fiber per la digitalizzazione della Puglia"

di Redazione Corporate
Tags:
open fiber 2024open fiber italiaopen fiber piano bulopen fiber rete ultraveloceopen fiber san giorgio ionico
Corporate - Il giornale delle imprese

Open Fiber, la rete ultraveloce arriva a San Giorgio Ionico: connesse  2.323 unità immobiliari

Parte ufficialmente a San Giorgio Ionico il "Piano Italia a 1 Giga", un'importante iniziativa finanziata con i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) per portare collegamenti Internet ad alta velocità a abitazioni, attività commerciali e imprese. L'intervento, realizzato da Open Fiber, prevede il cablaggio in modalità FTTH (Fiber To The Home, la fibra ottica fino a casa) di 1.007 civici distribuiti sul territorio, corrispondenti a 2.323 unità immobiliari.

La connettività in fibra ottica di Open Fiber può raggiungere la velocità di 10 Gigabit al secondo, offrendo numerosi vantaggi come l'accesso a una vasta gamma di servizi in rete, semplificazione delle relazioni tra cittadini e pubbliche amministrazioni, potenziamento della didattica per gli studenti e miglioramento della produttività e competitività delle piccole e medie imprese.

L'intervento di posa della fibra ottica su San Giorgio Ionico si estende per quasi 20 km e prevede il riuso di infrastrutture già esistenti, limitando al minimo l'impatto e i disagi per la comunità. Come nei cantieri aperti da Open Fiber in tutta Italia, gli scavi saranno effettuati privilegiando metodologie innovative e a basso impatto ambientale. Le potenzialità della tecnologia FTTH sono fondamentali anche in termini di ecosostenibilità, poiché i cavi in fibra ottica consumano meno energia, riducendo le emissioni di anidride carbonica e calore in atmosfera.

"La fibra ottica è sinonimo di innovazione e crescita sociale per una comunità capace di cogliere le molteplici sfide che offre il mercato digitale. Ecco perché siamo entusiasti del progetto che Open Fiber sta realizzando nel nostro territorio anche con i fondi del PNRR. Questo intervento permetterà presto di avere una moderna infrastruttura di rete che migliorerà la qualità della vita dei cittadini, dei professionisti e rilancerà il business delle imprese commerciali e produttive che fanno un uso frequente dei collegamenti Internet", ha dichiarato Andrea Tripaldi, vicesindaco con delega ai Lavori pubblici.

Fabio Giancippoli, field manager dell’azienda guidata dall’Amministratore delegato Giuseppe Gola, ha aggiunto: "L’investimento su San Giorgio Ionico conferma l’impegno di Open Fiber per la digitalizzazione della Puglia, perché oggi le reti in fibra ottica stanno supportando migliaia di famiglie, Pubbliche amministrazioni, professionisti e aziende ad accedere ai servizi avanzati come la telemedicina, l'e-learning, le applicazioni di smart city e il lavoro da remoto, tutti cruciali per lo sviluppo socioeconomico dei territori. La tecnologia FTTH, inoltre, offre velocità di trasmissione dati molto superiore rispetto alle tradizionali connessioni in rame".

Il "Piano Italia a 1 Giga" fa parte della Strategia italiana per la Banda Ultra Larga, finanziato e promosso dal Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio grazie ai fondi del PNRR, e attuato da Infratel Italia. Open Fiber si è aggiudicata complessivamente 8 lotti in gara, per un totale di 3.881 comuni in 9 regioni: Puglia, Campania, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Lazio, Lombardia, Sicilia, Toscana e Veneto.