“Cresciamo il futuro”: firmato il protocollo d'intesa per la nascita della rete nazionale di asili nido aziendali

L'accordo rappresenta un passo avanti nell’impegno delle grandi imprese per contrastare il calo demografico e promuovere la responsabilità sociale d’impresa

di Redazione Corporate
Corporate - Il giornale delle imprese

“Cresciamo il futuro”: al via la più grande rete nazionale di asili nido aziendali con il sostegno di A2A, Engineering, Eni, FiberCop, Fincantieri, Intesa Sanpaolo, ITA Airways, Leonardo, Open Fiber e Towers Watson Italia

È stato siglato il protocollo di intesa per il progetto “Cresciamo il futuro”, un’iniziativa volta alla creazione e all’ampliamento della più estesa rete nazionale di asili nido, accessibile a tutte le lavoratrici e i lavoratori dipendenti delle aziende aderenti. Questo accordo rappresenta un concreto passo avanti nell’impegno delle grandi imprese italiane per contrastare il calo demografico e promuovere la responsabilità sociale d’impresa. Negli ultimi dodici mesi, un gruppo di società attive sui temi della genitorialità ha lavorato per dare vita a questo ambizioso programma, con l’obiettivo di offrire un sostegno concreto alle famiglie. L’iniziativa punta a favorire una maggiore armonizzazione tra vita professionale e privata, contribuendo al benessere dei genitori che lavorano.

Alla cerimonia di firma, a cui ha preso parte il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Marina Calderone, hanno ufficializzato l’accordo il Capo Dipartimento per le Politiche del Lavoro, previdenziali, assicurative e per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro del Ministero, Vincenzo Caridi, e i rappresentanti delle società coinvolte: A2A, Engineering, Eni, FiberCop, Fincantieri, Intesa Sanpaolo, ITA Airways, Leonardo, Open Fiber e Towers Watson Italia.

La fase sperimentale del progetto prenderà il via nel 2025, con l’obiettivo di essere completamente operativo l’anno successivo. Parallelamente, sarà sviluppata una piattaforma digitale centralizzata che metterà in rete asili aziendali e strutture private. Grazie all’integrazione di tecnologie innovative, tra cui l’Intelligenza Artificiale, il sistema consentirà una gestione più efficiente e ottimizzata, a vantaggio di tutti i lavoratori delle imprese partecipanti.

L’iniziativa nasce per offrire ai genitori strumenti concreti che li aiutino a conciliare carriera e famiglia, garantendo loro la possibilità di restare professionalmente attivi anche dopo la nascita di un figlio. Grazie a questa rete nazionale di asili, i dipendenti potranno scegliere la struttura più adatta alle proprie esigenze, valutando fattori come la vicinanza alla sede di lavoro o al domicilio e tenendo conto delle nuove modalità di lavoro agile. L’obiettivo è quello di coinvolgere progressivamente un numero sempre maggiore di imprese e dipendenti, inclusa la Pubblica Amministrazione, così da favorire una migliore qualità della vita e rafforzare il supporto alla genitorialità.

Il progetto prevede una stretta collaborazione tra settore pubblico e privato, con lo scopo di valorizzare le strutture già esistenti e favorire la creazione di nuovi spazi dedicati all’infanzia. Gli asili inclusi nella rete garantiranno elevati standard qualitativi e potranno contare su un bacino d’utenza consolidato, migliorando così la propria organizzazione e contribuendo alla crescita dell’intero sistema educativo per la prima infanzia. La gestione e il monitoraggio dell’iniziativa saranno affidati a un comitato di coordinamento composto dalle aziende fondatrici e dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, che supervisionerà l’attuazione del protocollo. Per dare il via ufficiale al progetto e avviare le procedure di iscrizione dei bambini alle strutture coinvolte, nei prossimi giorni partiranno attività di comunicazione interna all’interno delle aziende aderenti.

Tags:
open fiber 2025open fiber cresciamo il futuroopen fiber famigliaopen fiber responsabilità sociale