Snam rafforza l’impegno sociale: lotta alla violenza di genere e sostegno alle STEM a Milano
Rutschmann (Snam): "Credo che dall’unione di iniziative strutturali, politiche aziendali e piccole azioni quotidiane di formazione e sensibilizzazione si possa raggiungere un cambiamento culturale significativo"
Snam contribuisce alla nascita dell’Associazione PARI e partecipa alla Settimana nazionale delle discipline STEM a Milano
Snam rafforza il proprio impegno sociale e territoriale attraverso il sostegno a due iniziative di grande rilevanza per Milano: la presentazione dell’Associazione PARI. Insieme contro la violenza di genere e la Settimana nazionale delle discipline STEM. A pochi mesi dalla creazione del network, l’azienda ha preso parte alla presentazione ufficiale dell’Associazione PARI, un’organizzazione no-profit nata con l’obiettivo di contrastare e prevenire la violenza di genere, sia nei luoghi di lavoro che nella società. Attraverso una rete che coinvolge aziende, istituzioni e realtà locali, l’Associazione si propone di andare oltre la semplice sensibilizzazione per generare un impatto concreto e duraturo. Grazie a interventi mirati, politiche aziendali efficaci e attività di formazione, il cambiamento prende avvio proprio dall’ambiente lavorativo per poi estendersi alla vita quotidiana delle persone.
Il progetto ha portato alla realizzazione di un Manifesto, frutto della collaborazione tra le diverse aziende coinvolte, che raccoglie linee guida e buone pratiche per affrontare la violenza di genere nei luoghi di lavoro. Inoltre, è stata promossa l’istituzione di un osservatorio permanente per monitorare il fenomeno e valutare l’efficacia delle misure adottate. L’Associazione si avvale di un consiglio direttivo e di un organo operativo che garantiscono il coinvolgimento attivo delle aziende e delle realtà partner. A testimonianza dell’impegno di Snam in questa iniziativa, Fabrizio Rutschmann, Chief People & Corporate Services Officer dell’azienda, è stato nominato Presidente dell’Associazione PARI.
“Le aziende, come attori sociali, hanno il potere di attivare un cambiamento reale. Fare scala e coinvolgere quante più realtà e persone possibili è il primo passo per contrastare questo fenomeno, dotandoci delle migliori politiche e pratiche possibili. Con la nascita dell’Associazione PARI, che ha unito in questi mesi sempre più realtà aziendali e settori, ci impegniamo a creare un movimento e un cambiamento che possa diventare strutturale nel mondo del lavoro. Sono convinto che proprio dall’unione di iniziative strutturali, politiche aziendali e piccole azioni quotidiane di formazione e sensibilizzazione si possa raggiungere un cambiamento culturale significativo, prima nell’ambiente lavorativo e di riflesso in ogni ambito della vita quotidiana delle persone, che rappresentano il cuore delle aziende”, ha dichiarato Fabrizio Rutschmann.
Parallelamente, Snam partecipa anche alle iniziative della Settimana nazionale delle discipline STEM, promosse dal Comune di Milano in collaborazione con Randstad, con l’obiettivo di valorizzare l’importanza delle materie scientifiche e tecnologiche e favorire la crescita di nuovi talenti nei settori dell’ingegneria, della matematica e della tecnologia.
L’azienda, che opera in un comparto fortemente tecnico e scientifico, considera essenziale la creazione di un ambiente di lavoro inclusivo e attento alla parità di genere. Un impegno che ha portato Snam a ottenere la Certificazione di Parità di Genere dall’ente di accreditamento DNV, superando con successo il primo anno di verifica nel 2024. L’attenzione alla diversità e alla valorizzazione del talento si traduce in una serie di iniziative attive in tutte le sedi, grazie alla collaborazione con enti e istituzioni su tutto il territorio nazionale.
Da tempo, l’azienda sostiene progetti dedicati alla formazione e allo sviluppo professionale nelle discipline STEM, con particolare attenzione alla crescita delle competenze femminili in questi ambiti. Tra le iniziative a cui ha aderito figurano i Recruiting Day, il programma Ingenio al Femminile, promosso dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri per valorizzare le competenze delle donne nell’ingegneria, e il progetto di mentoring YEP della Fondazione Ortygia, pensato per supportare le studentesse STEM delle principali università del sud Italia.