"Oro da record per la paura dei dazi: investitori disposti a pagare qualsiasi prezzo per correre ai ripari"

Il prezzo dell'oro sale ancora e sfonda un nuovo record. L'analisi di Saverio Berlinzani (ActivTrades)

di redazione economia
Oro
Economia

I dazi fanno paura, l’oro accelera: investitori aggrappati ai beni rifugio nonostante i prezzi

La guerra dei dazi torna a far tremare i mercati, e l’oro brilla. Altro che bolla, oggi il metallo giallo ha superato per la prima volta la soglia dei 3.300 dollari l’oncia, toccando il venticinquesimo record dell’anno: 3.333 dollari per il future, 3.318 per il prezzo spot. Un segnale chiaro che mentre il mondo si agita, gli investitori corrono verso il rifugio più antico al mondo. Affaritaliani.it ha analizzato il tema con Saverio Berlinzani di ActivTrades.

"Il Gold continua a mantenere una persistente forza rimanendo stabilmente ormai sopra i 3.300 dollari, e rimanendo un investimento interessante nonostante i prezzi sembrino oggettivamente degli eccessi importanti da un punto di vista tecnico, in un contesto di crescenti tensioni commerciali globali.", commenta l'analista. "L'intensificarsi della guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina", aggiunge, "ha costretto gli operatori dei mercati finanziari a rimanere ancorati ai beni rifugio, presumendo che le tensioni tra i due colossi sia dannosa per l'economia globale."

"La guerra dei dazi tra le più grandi potenze mondiali si è ulteriormente intensificata dopo che il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha dichiarato di voler alzare nuovamente le tariffe alla Cina fino al 245%, oltre a dazi su tutte le importazioni di minerali essenziali, nel tentativo di ridurre la loro dipendenza dalla Cina".

E conclude: "La dipendenza degli Stati Uniti dalle importazioni di minerali aumenta il potenziale di rischi per la sicurezza nazionale, la prontezza della difesa, la stabilità dei prezzi, la prosperità e la resilienza economica, ha affermato Trump. Come ritorsione, Pechino ha imposto restrizioni all'esportazione di sei metalli pesanti delle terre rare e di magneti in terre rare."

LEGGI QUI TUTTE LE NEWS DI ECONOMIA

Tags: