Trump: "Metteremo da subito dazi su acciaio e alluminio al 25%". Parigi: "L'Ue risponderà alle minacce"

L'annuncio del presidente degli Usa e le nuove mosse sul Medio Oriente. Intanto von der Leyen incontra a Parigi J.D. Vance: primo confronto con la nuova amministrazione Usa

di redazione economia
Economia

Trump annuncia nuovi dazi e insiste nel suo piano per prendersi Gaza e il Canada

Donald Trump non ha nessuna intenzione di arretrare sui dazi, anzi rilancia. Il presidente degli Stati Uniti, parlando con i giornalisti a bordo dell'Air Force One mentre si dirigeva a New Orleans per assistere al Super Bowl, ha dichiarato: "Mercoledì annuncerò dazi del 25% sull'acciaio e l'alluminio". Trump ha aggiunto che si tratterà di "dazi reciproci" e che "entreranno in vigore quasi subito". Il tycoon ha poi ribadito l'obiettivo di inglobare il Canada come cinquantunesimo Stato. Trump ha detto che sarebbe grandioso se il Canada si unisse "senza quella linea artificiale", intendendo la linea di confine. Il presidente ha accusato il Canada di "non spendere abbastanza per la difesa" perché "ritengono che saremo noi a prenderci cura di loro". "Il Canada farà molto meglio come Stato americano".

Leggi anche: Super Bowl, trionfa Philadelphia contro i Chiefs di Trump. Pronostici ribaltati, sfuma il tris

Poi Trump è tornato anche sulla questione legata ai palestinesi e al suo piano di trasformare Gaza nella "Costa Azzurra del Medio Oriente". "I residenti di Gaza - ha detto Trump - non vorranno tornare indietro una volta che avranno trovato posti belli dove vivere". Confermando la sua intenzione di guidare la ricostruzione di Gaza e trasferire due milioni di palestinesi. Il presidente Usa ha poi detto di essere impegnato ad acquistare e controllare Gaza, ma potrebbe concedere alcune aree ad altri Paesi del Medio Oriente così da aiutare nella ricostruzione.

Trump annuncia nuovi dazi, Parigi: l'Ue risponderà 

L'Unione europea "risponderà" ai nuovi dazi annunciati dal presidente statunitense Donald Trump, come ha fatto durante il primo mandato del presidente americano: lo ha detto oggi il ministro degli Esteri francese Jean-Noël Barrot. "Non c'è alcuna esitazione quando si tratta di difendere i nostri interessi", ha affermato il ministro su TF1, aggiungendo che la Commissione europea ha il mandato di agire in questa direzione. La dichiarazione segue il previsto annuncio da parte di Trump oggi di dazi del 25% sull'acciaio e sull'alluminio importati negli Stati Uniti. Intanto, domani la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, incontrerà a Parigi il vicepresidente degli Stati Uniti, J.D. VANCE, primo confronto con un rappresentante della nuova amministrazione statunitense.

LEGGI TUTTE LE NOTIZIE DI ECONOMIA

Tags: