Dazi, la Cina risponde a Trump e blocca l'export di terre rare. La Casa Bianca: "Non ci aspettiamo la recessione"
Il presidente degli Stati Uniti rilancia: nessuno si salva, soprattutto...
Dazi, la Cina risponde a Trump e blocca l'export di terre rare
Con l'intensificarsi della guerra commerciale tra Usa e Cina, Pechino ha sospeso l'export di diversi elementi critici delle terre rare, metalli e magneti, minacciando il blocco delle forniture all'Occidente di componenti essenziali per l'industria bellica, elettronica, automobilistica, aerospaziale, dei semiconduttori e di una vasta gamma di beni di consumo.
Il governo cinese, secondo quanto riporta il "New York Times", sta elaborando un nuovo sistema di regolamentazione che, una volta entrato in vigore, potrebbe impedire definitivamente alle forniture di raggiungere alcune aziende, tra cui gli appaltatori militari americani.
Dazi, Trump contro il resto del mondo: "Nessuno si salva"
Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha fatto sapere che i nuovi dazi sui semiconduttori saranno annunciati "nel corso della prossima settimana". "I dazi entreranno in vigore in un futuro non lontano", ha affermato il capo della Casa Bianca, riferendosi alle tasse specifiche sui semiconduttori che seguirebbero misure simili per acciaio, alluminio e automobili. Alla domanda su quale sarebbe stata l'aliquota per i semiconduttori, ha risposto: "Lo annuncerò nel corso della prossima settimana". Il protezionismo "non porta da nessuna parte" e una guerra commerciale non avrebbe "vincitori". Lo ha affermato il leader cinese Xi Jinping mentre inaugurava un tour nel Sud-est asiatico con una visita in Vietnam, stando a quanto riferito dai media statali.
Leggi anche: Trump? Mostra i tratti tipici di alcuni disturbi della personalità, come il narcisismo e il comportamento istrionico
"I nostri due Paesi dovrebbero salvaguardare con risolutezza il sistema commerciale multilaterale, la stabilità delle catene industriali e di approvvigionamento globali e un ambiente internazionale aperto e cooperativo", ha scritto Xi sul quotidiano vietnamita Nhan Dan, secondo quanto riportato dall'agenzia di stampa Xinhua di Pechino.
Ucraina, Trump sull'attacco a Sumy: "Orribile. Hanno commesso un errore"
Per il presidente degli Stati Uniti Donald Trump l'attacco russo alla cittadina ucraina di Sumy è stato "una cosa orribile". "Penso che sia stato terribile. E mi è stato detto che hanno fatto un errore. Ma penso che sia una cosa orribile. Penso che l'intera guerra sia una cosa orribile", ha detto il capo della Casa Bianca a bordo dell'Air Force One, di rientro a Washington. Conversando con i cronisti sull'Air force one, quando gli è stato chiesto di chiarire cosa intendesse per "errore", Trump ha risposto: "Hanno commesso un errore, chiedeteglielo". Il presidente poi non ha precisato chi o cosa intendesse.
Dazi, la Casa Bianca: "Non ci aspettiamo la recessione"
"Non ci aspettiamo una recessione quest'anno". Lo ha detto il consigliere economico della Casa Bianca Kevin Hassett in un'intervista a Fox. E sulle accuse di insider trading, ecco la posizione Usa: "Non c'è stato insider trading alla Casa Bianca", ha detto il consigliere economico della Casa Bianca Kevin Hassett in un'intervista a Fox riferendosi alle polemiche seguite all'invito di Donald Trump ad acquistare titoli azionari prima di innescare uno storico rally a Wall Street annunciando una pausa di 90 giorni sui dazi reciproci.
Xi: "Pechino e Vietnam uniti contro il bullismo unilaterale"
Il presidente cinese Xi Jinping ha sollecitato il Vietnam a "contrastare insieme il bullismo unilaterale", nel mezzo dello scontro commerciale con gli Usa, aggiungendo che i leader dei due Paesi "dovrebbero visitarsi frequentemente, come fanno i parenti". E' quanto ha detto Xi, in base al resoconto diffuso dall'agenzia statale Xinhua, negli incontri avuti con i leader del Paese del sudest asiatico, assicurando che "Il mega mercato cinese è sempre aperto al Viernam". Le parti hanno firmato un totale di 45 documenti di cooperazione bilaterale