Weber Shandwick, nasce nuova partnership per rafforzare l'ambiente LinkedIn

L'agenzia rafforza i servizi strategici in ambito LinkedIn e annuncia una partnership con Affinity Matters

Furio Garbagnati, Ceo di Weber Shandwick Italia
MediaTech
Condividi su:

Comunicazione, Weber Shandwick Italia in partnership con Affinity Matters per rafforzarsi su LinkedIn

Weber Shandwick Italia, tra le agenzie leader in Italia nella consulenza di comunicazione e relazioni pubbliche, rafforza i suoi servizi strategici in ambito LinkedIn e annuncia una partnership con Affinity Matters, il brand di DML che ha sviluppato una suite completa di servizi erogabile tramite questo canale e una metodologia proprietaria di valutazione e misurazione del gap di affinità tra brand e persone.

L’agenzia potenzierà così un’area di servizio di rilevanza per i propri clienti, che sempre più spesso scelgono Weber Shandwick come partner per costruire o dare maggior valore alla propria presenza istituzionale e a quella della propria C-suite su un canale, LinkedIn, che negli ultimi anni è cresciuto di importanza nelle strategie comunicative e reputazionali verso il mercato e i dipendenti.

Weber Shandwick da anni investe nella conoscenza e nell’offering consulenziale di comunicazione su questa piattaforma. È stata per esempio tra le prime agenzie al mondo ad approntare studi, ricerche e metodologie sul CEO activism (è del 2010 la prima ricerca Socialising Your CEO firmata dall’agenzia) e sull’Employee Advocacy (già nel 2014 Weber Shandwick studiava infatti l’attivismo dei dipendenti in rete e ne categorizzava le tipologie nel suo Workforce Activism Spectrum, indirizzando la scelta dei talenti aziendali dalle più forti potenzialità comunicative). Negli anni ha confermato questo primato, e oggi che LinkedIn mostra interessanti tassi di sviluppo, è pronta ad affinare ulteriormente la sua consulenza, anche avvalendosi delle migliori tecnologie di monitoraggio e intelligenza, come quelle offerte da Affinity Matters.

Sono infatti sempre di più le sfide per le quali risulta importante avviare da subito scelte consapevoli di comunicazione e percorsi sostenibili capaci di generare valore alle strategie aziendali. Per esempio, quella di scegliere ed attivare i social influencers giusti e più in linea con brand o campagne. Altrettanto urgente risulta essere la necessità di avere un top management impegnato in prima linea nella narrazione istituzionale, come già evidenziava una ricerca Weber Shandwick di due anni fa – The State of Corporate Reputation 2020 – secondo la quale oltre il 70% dei manager intervistati nel mondo confermavano l’importanza che il proprio CEO fosse attivo sui social, e prendesse parola sui temi più caldi della industry.

Indiscusso, infine, è il contributo di advocacy che i dipendenti possono generare a favore della propria azienda, nonché le grandi potenzialità che oggi LinkedIn può offrire sul fronte dell’employer branding per ricercare, motivare e trattenere i migliori talenti.  

Qui di seguito gli strumenti di intelligenza che potenzieranno la consulenza offerta da Weber Shandwick in Italia grazie alla partnership con Affinity Matters:

  • Influencer matching, per validare e rendere ancora più consapevole la scelta dei social influencer e la loro affinità valoriale con la marca / la campagna (l’analisi non riguarda solo LinkedIn ma anche Instagram)
  • Social leadership / Ceo Branding, per analizzare e meglio indirizzare la voce su LinkedIn del top management rispetto a quella istituzionale, per monitorare e comparare altre voci di riferimento del settore o di industrie comparable.  
  • Employee Advocacy, per monitorare e misurare l'efficacia dell'attività degli ambassador aziendali in termini di intensità, rilevanza e risonanza su LinkedIn, selezionando e attivando le voci più in grado di aggiungere valore alla voce istituzionale.  
  • Brand DNA Assessment, per analizzare l’impronta digitale di un brand e re-indirizzarne la comunicazione.  

"Fare comunicazione oggi significa sempre di più integrare strumenti di Intelligenza Artificiale in grado di mettere a disposizione informazioni utili e dati a supporto dei processi decisionali e della messa a punto di content strategy efficaci. La partnership con Affinity Matters diventa quindi per noi strategica e un complemento indispensabile nella nostra offering", dichiara Giulia Mentore, SVP& Chief Innovation Officer WS.

"Siamo felici di poter collaborare e proporre i nostri servizi di analisi data-driven e AI based a fianco di un brand prestigioso come Weber Shandwick che da molti anni ha contribuito con le proprie ricerche a diffondere in Italia cultura e consapevolezza su temi come la social leadership, il Ceo Branding e l’Employee Advocacy sui social media", aggiunge Leonardo Bellini, Co-Founder di Affinity Matters.

 

Leggi anche:

Piazzapulita, Michele Santoro ospite da Corrado Formigli: reunion dopo 11 anni

Orsini querela Romano (Pd): "Adesso dimostrami che sono un pifferaio di Putin"

Il Giornale, il sito torna al 100% di Berlusconi: See compra la quota mancante

Agcom, il leghista Massimiliano Capitanio in pole per la nomina di commissario

Iliad, multa da 1,2 mln di euro dall'Antitrust: offerte poco chiare sul 5G

Iervolino minaccia querela al "Domani", il Cdr dell'Espresso: "Sconcertati"

Rai, frecciatina di Moreno alla Berlinguer: "Noi gli ospiti non li paghiamo"

Parigi, completati i test sul taxi volante: sarà commercializzato nel 2024

Russia: sospende le pubblicazioni Novaja Gazeta, giornale del Nobel Muratov

Taffo, auguri di buona fortuna a Fedez: si dissocia il Social media manager