Riabilitazione neuromuscolare rivoluzione: la tecnologia italia Afesk per il recupero motorio e la prepazione sportiva d'elitè
Dalla provincia di Bergamo arriva una tecnologia destinata a ridefinire gli standard della riabilitazione neuromuscolare e della preparazione atletica
Riabilitazione neuromuscolare rivoluzione: la tecnologia italiana Afesk per il recupero motorio e la prepazione sportiva d'elitè
Dalla provincia di Bergamo arriva una tecnologia destinata a ridefinire gli standard della riabilitazione neuromuscolare e della preparazione atletica. Si chiama AFESK – acronimo di Stimolazione Elettrica Funzionale Adattiva Kinesiterapica – ed è una metodologia innovativa che integra il movimento attivo del paziente con una stimolazione elettrica adattiva e sincronizzata in tempo reale. L’obiettivo è ambizioso: massimizzare il recupero motorio sfruttando la neuroplasticità, ovvero la capacità del cervello di riorganizzarsi e adattarsi dopo un trauma.
Cuore del sistema sono le workstation VIK16 e VIK8, progettate e realizzate da VIKTOR S.r.l., PMI innovativa bergamasca che vede come soci fondatori il dottor Viktor Terekhov, neurofisiologo con un passato nella preparazione olimpica e nella ricerca aerospaziale, l’ingegnere Guido Gabbrielli e il Dr. Mario Gabbrielli. VIK16, dispone di programmi specifici per l’attivazione mirata di gruppi muscolari, adattando automaticamente l’intensità, la durata e la frequenza della stimolazione grazie a sensori intelligenti basati su intelligenza artificiale. VIK8, invece, è la versione portatile e semplificata, pensata per l’uso domestico o in ambito non specialistico, alimentata a batteria e facile da utilizzare.
Questi dispositivi non si limitano a stimolare i muscoli, ma instaurano un “dialogo elettrico” tra cervello e muscoli, riproducendo contrazioni muscolari precise che favoriscono il recupero motorio attraverso l’attivazione cosciente del movimento. La tecnologia è già in uso in numerosi centri in tutta Italia – da Aosta a Favara, passando per Torino, Brescia, Padova, Ancona, Avellino e Piacenza. Tra le strutture coinvolte figurano l’Azienda Ospedaliera San Giuseppe Moscati di Avellino, l’Unità Operativa Complessa di Riabilitazione e Medicina Fisica del Presidio Ospedaliero di Popoli, il Presidio Villa Beretta di Costamasnaga, la Domus Salutis di Brescia e il VIKTOR Physio LAB di Dalmine, dove tutto è iniziato.
Per ampliare ulteriormente l’accessibilità, è prevista nei prossimi mesi la diffusione della AFESK Suit, una tuta indossabile che integrerà canali di stimolazione ed elettrodi preinstallati. Il progetto permetterà un collegamento rapido alle apparecchiature andando ad aprire la strada a trattamenti domiciliari avanzati, destinati a un pubblico sempre più ampio.
Le applicazioni di AFESK sono numerose e trasversali. In ambito clinico, viene impiegata nella riabilitazione post-ictus e post-trauma, nel trattamento di patologie come sclerosi multipla, polineuropatie e lesioni midollari, oltre che nel recupero post-operatorio ortopedico. È efficace anche nella prevenzione dei disturbi motori legati all’età, migliorando l’equilibrio e riducendo il rischio di cadute. Di recente, ha trovato applicazione anche nella riabilitazione post-Covid, per contrastare i deficit motori residui. Nel settore sportivo, AFESK è utilizzata per la preparazione atletica, il recupero da infortuni e la prevenzione dei traumi muscolari.
Il valore scientifico del lavoro di VIKTOR S.r.l. è stato riconosciuto anche a livello istituzionale con il premio “Eccellenze in Sanità 2024”, conferito dalla Fondazione San Camillo-Forlanini. L’obiettivo di questa tecnologia è chiaro: offrire un supporto concreto a chi affronta percorsi di recupero neuromotorio complessi, restituendo movimento, autonomia e qualità della vita. Un impegno che si traduce in una soluzione innovativa tutta italiana, pensata per rispondere in modo efficace non solo alle esigenze di pazienti e professionisti della riabilitazione, ma anche degli sportivi di altissimo livello, alla ricerca di prestazioni ottimali e recuperi sempre più rapidi ed efficaci.