Milano, parte dal 12 maggio la sperimentazione della Ztl Quadrilatero
Dopo due mesi di prova entrerà in funzione 24 ore su 24. L'elenco degli esclusi dal divieto e le deroghe
Milano, parte dal 12 maggio la sperimentazione della Ztl Quadrilatero
Dal 12 maggio partirà la Ztl Quadrilatero, i primi due mesi saranno di pre-esercizio delle telecamere così da verificare il corretto funzionamento di rilevazione automatica delle infrazioni, ma non ci saranno sanzioni. Eventuali multe saranno rilasciate dalla Polizia Locale. La ZTL Quadrilatero sarà in funzione 24 ore su 24 e comprenderà gli isolati delimitati da via Manzoni, via Senato, via San Damiano, corso Monforte, via Cino del Duca e dall’area pedonale di corso Vittorio Emanuele.
Chi potrà accedervi e possibili deroghe
Esclusi dal divieto d’accesso saranno i residenti e domiciliati muniti di autorizzazione, i proprietari di box o posti auto situati all’interno della Ztl, chi è diretto verso autorimesse presenti nell’area, i mezzi di servizio di imprese che effettuano interventi di manutenzione (come quelle operanti su impianti idrici o del gas), gli artigiani e tecnici impiantisti che prestano servizio in modo occasionale (fino a un massimo di 50 ingressi all’anno), nonché i veicoli appartenenti a enti che forniscono gratuitamente servizi di pronto soccorso e assistenza socio-sanitaria.
Considerate le attività nella zona legate alle principali case di alta moda, che organizzano eventi di rilievo nazionale e internazionale, sono previste alcune deroghe per i veicoli impiegati nel supporto logistico di tali manifestazioni. Tali deroghe saranno concesse previa autorizzazione del Comando di zona della Polizia Locale e limitatamente al tempo strettamente necessario.
Sono ammesse le auto degli ospiti diretti alle strutture alberghiere, i taxi e gli Ncc oltre a quelle a supporto dell’attività di car-valet, ovvero il servizio di ritiro, parcheggio e successiva riconsegna del veicolo, offerto da alcuni esercizi commerciali e strutture ricettive.
I veicoli adibiti al trasporto merci potranno entrare nella Ztl durante gli orari a loro riservati (dalle 20 all’una di notte e dalle 9 del mattino alle 11) senza bisogno di registrazione preventiva, poiché il sistema di lettura delle targhe è in grado di identificare autonomamente la categoria dei veicoli. La stessa modalità si applica ai veicoli che trasportano prodotti alimentari deperibili, per i quali è prevista un'ulteriore fascia oraria dalle 16 alle 18, valida ogni giorno.
Durante il primo anno di attivazione, moto e ciclomotori avranno accesso alla Ztl.