Fortissime raffiche di vento a Milano: alberi caduti e parchi chiusi. Nel Pavese esonda il Sesia
Maltempo a Milano e in Lombardia, con forti raffiche di vento che hanno reso necessari diversi interventi. A Pavia salvata dal Po madre con due figli piccoli
Albero caduto a Sesto San Giovanni (foto: SestoNotizie)
Fortissime raffiche di vento a Milano: alberi caduti e parchi chiusi
Maltempo nel Nord Italia: anche su Milano si è abbattuto già dalla notte tra mercoledì 16 e giovedì 17 aprile un forte vento che ha causato diversi danni. Alle 12 di oggi erano già circa 300 gli interventi dei vigili del fuoco a Milano. Tra le tipologie di interventi spiccano, oltre a rami e alberi caduti anche su auto, cornicioni pericolanti, impalcature crollate e lamiere distaccate dal vento che finendo sulle strade hanno ostacolato il regolare percorso di bus e tram in più punti. L'Ucl (Unità di crisi locale) che si è riunita nella serata di mercoledì ha deciso che oggi i parchi rimarranno chiusi.
Milano, alberi caduti davanti a una scuola e accanto ai binari del tram
A causa del forte vento questa mattina intorno alle 7 e mezza è caduto un albero in via Colletta, nei dintorni di piazzale Lodi, precipitando sull’ingresso di una scuola elementare, chiusa per le vacanze pasquali. La strada è stata immediatamente chiusa al traffico e sul posto sono intervenuti i vigili urbani.
Il forte vento e la pioggia hanno causato nel pomeriggio la caduta di un albero di alto fusto sulla carreggiata in viale Premuda a Milano, accanto ai binari della linea 9 del tram, urtando anche le finestre al piano terra di un palazzo davanti. Sfiorate alcune auto con la caduta del tronco ma nessuna persona è rimasta coinvolta.
Chiuso un tratto della linea metropolitana M2
Chiuso a Milano per i danni causati dal maltempo il tratto della metropolitana M2 tra Famagosta e Assago Forum. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco. I treni tra le due fermate della linea verde sono sostituiti da bus. Complessivamente da questa mattina sono stati 120 gli interventi dei vigili del fuoco a Milano per il maltempo. Trenta gli automezzi di varia tipologia impiegati per alberi caduti, anche su auto, cornicioni pericolanti, tetti e lamiere distaccate dal vento, viabilità compressa in più punti causa alberi caduti sui binari dei tram. Alla fermata metro Assago la circolazione è stata sospesa a causa pannelli pericolanti sulla linea di elettrificazione.
Danni anche a Sesto San Giovanni dove, come riporta SestoNotizie, uno degli alberi di viale Casiraghi è crollato a terra bloccando la circolazione nei pressi della fermata della metropolitana Rondò.
Nel Pavese è esondato il fiume Sesia
Dalla mezzanotte, i Vigili del Fuoco hanno effettuato oltre 500 interventi in tutta la Lombardia a causa dell'intensa ondata di maltempo che sta interessando la regione. A Pavia è esondato il fiume Sesia ed è stato necessario chiudere un tratto della strada statale 596dir "Dei Cairoli", in località Candia Lomellina. Lo ha riferito l'Anas in una nota. I tecnici sono al lavoro insieme alle forze dell'ordine per la gestione della circolazione.
Mamma con due figli piccoli intrappolata nell'Oltrepò Pavese
L'intervento dei vigili del fuoco di Broni (Pavia), con il supporto della squadra Saf (Speleo alpino Fluviale) del comando di Pavia, ha tratto in salvo una donna con i suoi due figli piccoli, rimasti intrappolati a Campospinoso (Pavia), in Oltrepò Pavese, a causa di un improvviso allagamento nei pressi dell'argine del fiume Po. La mamma, con la sua bambina di 4 anni e un neonato di appena 3 mesi, sono stati raggiunti e messi in sicurezza nonostante le difficili condizioni ambientali, con pioggia battente e vento.
Attivata l'allerta meteo gialla a Milano
A Milano è attiva l'allerta meteo gialla (rischio ordinario) idrogeologica, idrica, temporali e vento. Il Comune di Milano invita i cittadini e le cittadine a porre particolare attenzione in prossimità delle aree a rischio esondazione dei due fiumi, Lambro e Seveso, e dei sottopassi. In particolare, a causa del vento. E raccomanda di non sostare sotto e nelle vicinanze degli alberi e nei pressi di impalcature di cantieri, dehors e tende.
Questa la nota del Comune: "È importante provvedere alla messa in sicurezza di oggetti e vasi sui balconi e di tutti i manufatti che possono essere spostati dalle intemperie. È importante anche prestare attenzione ai fenomeni meteorologici in occasione di eventi all'aperto, al fine di prevenire situazioni di pericolo". Il Centro operativo comunale (COC) della Protezione civile sarà attivo per il monitoraggio e per coordinare gli eventuali interventi in città.