La voce di Carlo Acutis rivive con l'AI nel memoriale digitale a lui dedicato

L'artista e docente di Sound Design Riccardo Benassi ha realizzato un memoriale digitale dedicato a Carlo Acutis, giovane milanese scomparso a 15 anni nel 2006 e che sarà proclamato santo il 27 aprile

di redazione
Milano

La voce di Carlo Acutis rivive con l'AI nel memoriale digitale a lui dedicato

Un memoriale digitale dedicato al beato Carlo Acutis, il giovane milanese scomparso a soli 15 anni nel 2006, proclamato Santo il prossimo 27 aprile: l’opera immateriale e 'antimonumentale' (CONSULTABILE A QUESTO LINK) è stata realizzata dall’artista e docente di Sound Design Riccardo Benassi, che lavora e utilizza il testo e il suono per interrogare i limiti della tecnologia da una prospettiva esistenzialista, focalizzando spesso le sue creazioni sull’immortalità digitale.
 

La scelta di un memoriale immateriale e digitale per Carlo Acutis

La forte passione di Carlo Acutis per il mondo informatico e l’attitudine a diffondere il suo pensiero proprio attraverso la tecnologia, ha portato a scegliere il digitale come linguaggio artistico di questo memoriale: un sito web su cui sarà possibile l’ascolto di alcuni messaggi attraverso la sua stessa voce, ricostruita digitalmente sulla base del suo parlato, esemplificativi del pensiero di Acutis, scelti dall’artista in stretto accordo con la famiglia, perché tra i più interessanti e significativi per tutte e tutti, anche per chi non si riconosce in una fede confessionale specifica. Una traccia di musica elettronica elaborata da Riccardo Benassi accompagna, inoltre, l’ascolto delle frasi, che sono leggibili anche a schermo per chi non potesse fruirne tramite il senso dell’udito o semplicemente per chi volesse farle proprie attraverso la scrittura.

L'agiografia ai tempi dell'Intelligenza artificiale

Un lavoro all’avanguardia, quello dell’artista: si tratta infatti del primo memoriale digitale creato con l’ausilio dell’intelligenza artificiale che supera l’agiografia tradizionale, non più focalizzata sull’immagine della persona celebrata ma su aspetti immateriali come la voce e il suono.
 
Il memoriale digitale, nato su impulso del Consiglio comunale, rientra tra le opere dell’ampio progetto di arte pubblica portato avanti dal Comune di Milano e dall’Ufficio Arte negli Spazi Pubblici, nato nel 2020 con l’obiettivo di valorizzare il sistema di opere di arte pubblica esistente a Milano, oltre a progettarne di nuove e ad affiancare e facilitare la realizzazione di proposte di arte urbana provenienti dal territorio. Il memoriale digitale sarà presentato oggi, martedì 8 aprile, alle ore 17 nella Sala Conferenze di Palazzo Reale (terzo piano, piazza Duomo 14) dall’assessore alla Cultura Tommaso Sacchi, dall’artista Riccardo Benassi, da Marina Pugliese, direttrice del MUDEC Museo delle Culture e dell’Ufficio Arte Pubblica, in un incontro pubblico a cui partecipa anche la madre di Carlo Acutis, Antonia Salzano.  

Circa 7mila milanesi a Roma per la canonizzazione di Carlo Acutis

Sono circa settemila gli ambrosiani attesi a Roma per il Giubileo degli adolescenti, in programma dal 25 al 27 aprile. Provenienti da tutta la Diocesi di Milano e divisi in oltre cento gruppi, i ragazzi vivranno un pellegrinaggio che culminerà domenica 27 aprile con la canonizzazione di Carlo Acutis, l’adolescente milanese scomparso nel 2006 a soli 15 anni.

LEGGI TUTTE LE NOTIZIE DELLA SEZIONE MILANO

Tags:
canonizzazionecarlo acutisgiubileo adolescentiintelligenza artificialememorialemilanosanto